Lucca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullata la modifica di ~2025-26821-77 (discussione), riportata alla versione precedente di MentNFG
Etichetta: Rollback
 
Riga 67:
[[File:Lucca-Gonfalone.png|thumb|upright=0.5|Il gonfalone comunale]]
 
Nata come insediamento [[Liguri|ligure]] secondo alcuni storici, mentre altri ritengono che sia di origine [[Civiltà etrusca|etrusca]] con datazione attorno al 220 a.c., e sviluppatasi come [[colonia romana]] di diritto latino a partire dal [[180 a.C.]], nel [[VI secolo]] Lucca diviene la capitale del [[Ducato di Tuscia|ducato longobardo della Tuscia]] per poi svilupparsi nel [[XII secolo]] come [[Comune medievale|Comune]] e poi [[Repubblica (forma statuale)|Repubblica]].
 
Sono ancora visibili vestigia della collocazione dei monumenti nella Lucca romana: l'[[Piazza dell'Anfiteatro|anfiteatro]], che conserva ancora la sua caratteristica forma di piazza ellittica chiusa, e il [[Forum (luogo)|foro]], situato nell'attuale [[piazza San Michele]] dominato dall'omonima chiesa romanica che evoca forti richiami al mondo classico in molti componenti architettonici.