Falce e martello: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 5.77.79.52 (discussione), riportata alla versione precedente di YogSothoth Etichetta: Rollback |
|||
Riga 38:
===In Italia===
[[File:Partito Socialista Italiano (1971-1978).svg|thumb|upright=0.6|Il simbolo del [[Partito Socialista Italiano|PSI]] ha utilizzato la falce e martello, con varie modifiche, dal 1919 al 1987. Questo è quello utilizzato dal 1970 al 1978.]]
[[File:Logo Partito Comunista Italiano.svg|thumb|upright=0.6|Lo storico simbolo del [[Partito Comunista Italiano]].]]
La falce e martello è stata il simbolo del [[Partito Socialista Italiano]] dal 1919<ref>[https://www.matteotti100nellescuole.org/_files/ugd/ae5069_0f41778fc4cc44a2a0b923703bf3d1e4.pdf Fondazione Giacomo Matteotti-Fondazione di studi storici Filippo Turati, ''Matteotti 100 nelle scuole'', 2022], p. 63.</ref>, ed è rimasta presente nel logo del partito fino al 1987: dal 1978, nel terzo anno della segreteria di [[Bettino Craxi]], si è aggiunto al simbolo socialista un [[garofano]] rosso, che a decorrere dal congresso di Rimini ha sostituito del tutto il precedente<ref>[http://www.isimbolidelladiscordia.it/2020/03/filippo-panseca-il-garofano-del-psi.html ''Filippo Panseca: "Il garofano del Psi, l'unico simbolo inconfondibile"'', I simboli della discordia, 9 marzo 2020].</ref>. Anche il [[Partito Socialista Democratico Italiano|Partito Socialista dei Lavoratori Italiani]] di [[Giuseppe Saragat]] adottò inizialmente, nel 1947, il simbolo della falce e martello, attraversato da [[tre frecce]]. Nella versione disegnata da [[Renato Guttuso]] nel 1953 (da notare che in caratteri [[Unicode]] la falce e martello si rappresenta con U+262D (<span style="font-size: 120%;">☭</span>))<ref>{{cita web|url=http://sdz.aiap.it/gallerie/9750|titolo=Falce e martello addio|accesso=7 marzo 2014|editore=socialdesignzine - Design e cultura quotidiana|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140308002118/http://sdz.aiap.it/gallerie/9750|dataarchivio=8 marzo 2014}}</ref>, ha rappresentato l'emblema del [[Partito Comunista Italiano]] fino al suo scioglimento, nel 1991, e seppur notevolmente rimpicciolita ha continuato ad essere rappresentata ai piedi della quercia nell'icona elettorale del [[Partito Democratico della Sinistra|PDS]] fino alla trasformazione in [[Democratici di Sinistra]] nel 1998.
|