Mattia Vento: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Altri progetti: Wikiquote |
Reperite 4 fonti. -tagF |
||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Mattia
Riga 15 ⟶ 14:
|AttivitàAltre = e insegnante
|Nazionalità = italiano
}}<ref name=":0">{{Cita web|lingua=it|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/mattia-vento_(Enciclopedia-Italiana)/|titolo=VENTO, Mattia - Enciclopedia|sito=Treccani|accesso=2025-09-29}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=nl|url=https://musopen.org/nl/music/composer/mattia-vento/|titolo=Mattia Vento Gratis plaat Muziek & MP3 Downloads Device Musopen|sito=musopen.org|accesso=2025-09-29}}</ref>
==Biografia==
Dopo aver studiato musica nella città natale al [[Conservatorio di Santa Maria di Loreto]], debuttò nel [[1756]] come [[opera lirica|operista]] a [[Roma]] con l'[[intermezzo]] ''Le deluse accortezze di Don Gianserio'', seguito qualche anno dopo dall'opera ''La finta semplice'' ([[1759]]). Nel [[1763]] fu, invece, la volta de ''L'egiziana'' messa in scena sia a [[Venezia]] che a [[Milano]].<ref name=":0" />
Verso la fine dello stesso anno si recò a Londra, dove rimase per tutta la vita. In [[Inghilterra]] riscosse molti consensi con le sue opere, con la sua musica strumentale, nonché come insegnante di [[clavicembalo]]. Nella capitale rappresentò ''Demofoonte'' nel [[1765]], ''Sofonisba'' nel [[1766]], ''La conquista del Messico'' nel [[1767]] e ''Artaserse'' nel [[1771]]. Durante la permanenza londinese ottenne notevole successo anche con i suoi [[pasticcio (musica)|pasticci]], dei quali si ricorda in particolare ''Leucippo e Zenocrita'' dato il 10 gennaio [[1764]]. Nel [[1775]] fu nominatore direttore del Teatro Reale, carica che mantenne fino alla morte, che sopraggiunse l'anno successivo.<ref name=":0" />
Compositore molto apprezzato all'epoca dagli inglesi, soprattutto da [[Charles Burney]], oltre che come grande compositore d'opere, seppe anche distinguersi per la sua produzione tastieristica, della quale giungono sino a noi parecchie [[sonata|sonate]] per [[clavicembalo]].<ref>{{Cita web|url=https://www.handelforever.com/cembaloaristocratico/vento/index.htm|titolo=Mattia Vento|sito=www.handelforever.com|accesso=2025-09-29}}</ref>
== Composizioni ==
=== Opere<ref>{{Cita web|url=https://www.digitalarchivioricordi.com/it/partiture?relatedPeople=Mattia%20Vento|titolo=Archivio Storico Ricordi {{!}} Collezione Digitale|sito=www.digitalarchivioricordi.com|accesso=2025-09-29}}</ref> ===
=== Opere ===▼
L'anno e la città si riferiscono alla prima rappresentazione.
*''La sposa fedele'' (opera comica in 3 atti, libretto di [[Pietro Chiari]], 1755 al [[His Majesty's Theatre]] di Londra)
Riga 59 ⟶ 58:
*6 sonate per 2 violini e basso continuo ([[1764]] ca.)
*6 ouverture in 8 parti ([[1774]] ca.)
<references />
== Altri progetti ==
|