Metro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
storia Etichetta: Annullato |
m Annullata la modifica 146956280 di ~2025-26939-51 (discussione) Etichetta: Annulla |
||
Riga 23:
Il termine "metro" deriva dal greco “metron” che significa misura. Fu ripreso nel [[1675]] da [[Tito Livio Burattini]], che propose una delle prime definizioni basate sulla [[lunghezza]] di un [[pendolo]] che batte il [[secondo]]. Il semiperiodo (ossia la metà del [[Periodo (fisica)|periodo]]) di un pendolo di un metro attuale è circa un [[secondo]], e varia al variare della [[latitudine]] essendo influenzata prima di tutto dalla [[rotazione terrestre]].<ref>{{cita web | url=http://www.roma1.infn.it/~dagos/history/sm_sunto.html | titolo=Perché il metro batte il secondo? | accesso=22 ottobre 2010}}</ref>
La definizione originale del metro basata
L'incertezza nella definizione del metro portò il [[Bureau international des poids et mesures]] (BIPM) a ridefinire nel [[1889]] il metro come la distanza tra due linee incise su una barra [[Campione (metrologia)|campione]] di [[platino]]-[[iridio]] conservata a [[Sèvres]] presso [[Parigi]].<ref name="nota">Una copia di tale campione, in Italia, è conservato presso l'[[Istituto nazionale di ricerca metrologica]] di [[Torino]], nato dall'unione dell'ex Istituto metrologico [[Gustavo Colonnetti]] (IMGC-CNR) e dell'ex [[Istituto elettrotecnico nazionale Galileo Ferraris]] (IEN).</ref>
|