Distretti di Israele: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Link a pagina di disambiguazione
Riga 1:
[[File:Distretti d’Israele.jpg|miniatura|Mappa dei distretti d’Israele.
Oltre le linee tratteggiate, i territori contesi di [[Cisgiordania]] e [[Alturealture del Golan]].]]
[[File:Map of administrative regions in Israel.png|thumb|Mappa del 2006 con distretti, sottodistretti, regioni naturali e [[Autorità locale (Israele)|autorità locali]] (dal punto di vista israeliano, quindi inclusi i territori contesi)]]
I '''distretti di [[Israele]]''' (in [[lingua ebraica]]: ''meḥozot'' - מחוזות, singolare: ''maḥoz'' - מחוז) sono la suddivisione territoriale di primo livello del Paese e sono pari a 6. Ciascuno di essi si suddivide ulteriormente in sottodistretti (''nafot'' - נפות, singolare ''nafa'' - נפה), a loro volta ripartiti in regioni naturali.
Riga 49:
|}
 
L'area di [[Giudea e Samaria]] (''Ezor Yehuda VeShomron'') è un [[territorio occupato]], all'interno della [[Cisgiordania]], dal momento che [[Israele]] non ha mai stabilito appieno la sua giurisdizione in tale zona.
 
La regione è sotto il controllo israeliano dal 1967, dopo la [[guerra dei sei giorni]], ma non ha mai ricevuto il riconoscimento internazionale.
 
Molti israeliani la considerano parte della [[Terra di Israele]], ma non è considerato parte dello Stato di Israele da alcuna nazione o dalle [[Nazioni Unite]].
 
Per l'amministrazione palestinese la regione fa parte dell'[[Autorità Nazionale Palestinese]].
Riga 88:
| {{formatnum:39800}}
|}
Il [[Golan]] fu occupato nel 1967 durante la [[Guerraguerra dei sei giorni]] e annesso de facto ad Israele con la [[Leggelegge delle Alturealture del Golan]].
 
'''[[Distretto di Haifa]]'''