Brighton: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 54:
== Storia ==
[[File:Brighton royal pavilion Qmin.jpg|left|thumb|Il [[Royal Pavilion]]]]
Nella città sorge il famoso [[Royal Pavilion]], costruito negli anni tra il [[1787]] ed il [[1820]] come residenza per il [[Principeprincipe del Galles]], il futuro re [[Giorgio IV del Regno Unito|Giorgio IV]]. Lo stravagante edificio in stile pseudo-orientale, acquistato dalla città di Brighton nel [[1850]], ospita oggi un museo e le vicine scuderie sono state convertite in una sala da concerti. La cittadina possiede, oltre al grande [[molo]] "[[Palace Pier]]" (costruito nel [[1899]]), numerosi [[teatri]] e [[museo|musei]], un [[acquario (museo vivente)|acquario]], un [[ippodromo]] ed un grande [[porto turistico]].
 
Vi era anche il [[molo]] [[West Pier]], costruito nel [[1866]] e chiuso al pubblico nel [[1975]], ma è stato distrutto da un [[incendio]] nel [[2003]].
 
Nel [[1896]] a Brighton fu istituita la prima importante scuola del [[cinema inglese]], la [[Scuolascuola di Brighton]].
 
La notte del 12 ottobre 1984 una bomba da 50 chilogrammi venne fatta detonare da un esponente dell'[[Official IRA|Esercito Repubblicano Irlandese]] (IRA) all'interno del Brighton Grand Hotel. Obiettivo dell'attentato era il [[primo ministro britannico]] [[Margaret Thatcher]], che quella sera pernottava all'interno dell'Hotel per la convention nazionale del suo partito, i conservatori. Il primo ministro uscì fortunatamente illeso dall'esplosione (che aveva però distrutto totalmente il bagno della sua stanza), ma l'ordigno uccise 5 persone appartenenti al Partito Conservatore.