Cisgiordania: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correggo link
Nessun oggetto della modifica
Riga 136:
L'[[Autorità palestinese]] ha il pieno controllo civile nell'area A, l'area B è caratterizzata da un'amministrazione congiunta tra l'ANP e Israele, mentre la zona C è sotto il pieno controllo israeliano.
 
L'Area A comprende le città palestinesi, e alcune zone rurali di distanza da centri di popolazione di Israele nel nord (tra [[Jenin]], [[Nablus]], [[Tubas]], e [[Tulkarem]]), il sud (nei pressi di [[Hebron]]), e uno nel centro sud di [[Salfit]]. L'Area B aggiunge altre popolate aree rurali, molto più vicino al centro della Cisgiordania. L'Area C contiene tutti gli insediamenti israeliani, le strade di accesso utilizzato per gli insediamenti, zone cuscinetto (vicino a insediamenti, strade, aree strategiche, e in Israele), e quasi tutta la [[Valle del Giordano]] e il [[deserto della Giudea]].
 
Le Aree A e B sono a loro volta divise tra le 227 aree separate (199 dei quali sono inferiori a 2 chilometri quadrati) che sono separate le une dalle altre da una zona di area C.<ref>{{Cita web |url=http://www.prb.org/Articles/2002/TheWestBankandGazaAPopulationProfile.aspx |titolo=The West Bank and Gaza: A Population Profile - Population Reference Bureau |editore=Prb.org |data= |accesso=9 ottobre 2008 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081025203542/http://www.prb.org/Articles/2002/TheWestBankandGazaAPopulationProfile.aspx |dataarchivio=25 ottobre 2008 }}</ref>
Riga 145:
Il territorio della Cisgiordania ha una superficie di {{M|5860|ul=km2}} e una [[popolazione]] di circa {{formatnum:2163000}} abitanti, confinando a ovest, nord e sud con [[Israele]], a est, oltre il fiume Giordano, con la [[Giordania]] e il [[Mar Morto]]. Eccetto [[Gerusalemme Est]], il resto della Cisgiordania non è stato annesso da parte di Israele. La maggior parte dei residenti sono arabi, anche se un gran numero di [[insediamenti israeliani]] sono stati costruiti nella regione dal 1967.
 
La parte più densamente popolata della regione è la dorsale montuosa, che corre da nord a sud, dove si trovano le città di [[Nablus]], [[Ramallah]], [[Betlemme]], e [[Hebron]]. [[Jenin]], nell'estremo nord della Cisgiordania, si trova sul confine meridionale della [[valle di Jezreel]], [[Qalqilya]] e [[TulkaremTulkarm]] sono situate alle pendici delle colline adiacenti alla [[piana costiera]] di Israele, mentre [[Gerico]] è posta vicino al [[Giordano (fiume)|fiume Giordano]], poco più a nord del [[Mar Morto]]. A nord di Ramallah si sta costruendo la [[New Town|nuova città]] di [[Rawabi]].<ref>[http://www.consgerusalemme.esteri.it/Consolato_Gerusalemme/Archivio_News/IL+CONSOLE+GENERALE+CANTINI+VISITA+INSIEME+ALL%E2%80%99IMPRENDITORE+PALESTINESE+BASHAR+AL-MASRI+LA+%E2%80%9CNEW+CITY.htm CONSUL GENERAL CANTINI VISITS THE “NEW CITY” OF RAWABI TOGETHER WITH THE PALESTINIAN BUSINESSMAN BASHAR AL-MASRI.] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130313142436/http://www.consgerusalemme.esteri.it/Consolato_Gerusalemme/Archivio_News/IL+CONSOLE+GENERALE+CANTINI+VISITA+INSIEME+ALL%E2%80%99IMPRENDITORE+PALESTINESE+BASHAR+AL-MASRI+LA+%E2%80%9CNEW+CITY.htm |data=13 marzo 2013 }} Consolato Generale d`Italia a Gerusalemme, 28 marzo 2012</ref><ref>[http://www.time.com/time/magazine/article/0,9171,2058129-1,00.html A Shining City On a Hill.] {{Webarchive|url=https://archive.is/20120530073411/http://www.time.com/time/magazine/article/0,9171,2058129-1,00.html |date=30 maggio 2012 }} [[TIME]], 21 marzo 2011</ref>
 
[[Ma'ale Adummim]] (circa 6&nbsp;km ad est di [[Gerusalemme]]) e [[Ariel (città)|Ariel]] (tra Nablus e Ramallah) sono gli insediamenti israeliani più grandi.