Yahweh: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo template:Protetta obsoleto |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale |
||
Riga 1:
[[File:Tetragrammaton scripts.svg|thumb|Il ''[[tetragrammaton]]'' YHWH in [[lingua fenicia|fenicio]] (1100 a.C. - 300 d.C.), in [[aramaico]] (X secolo a.C.-I secolo d.C.) e in [[lingua ebraica|ebraico moderno]]: le quattro lettere vanno lette da destra verso sinistra]]
[[File:St. Charles's Church, Austria, Vienna - Gold piece high above the altar symbolizing Yahweh.jpg|thumb|Una finestra con il tetragramma ebraico יהוה (YHWH) nella [[Chiesa di San Carlo Borromeo (Vienna)|Chiesa di San Carlo Borromeo]] a Vienna]]
'''
Il culto dedicatogli da parte degli ebrei è attestato a partire dall'[[età del ferro]] nei regni ebraici di [[Regno di Israele|Israele]] e [[Regno di Giuda|Giuda]],<ref name="Miller 1986">Miller, Patrick D (1986). ''A History of Ancient Israel and Judah'', pp. 110-111, Westminster John Knox Press.</ref>
Dopo il periodo dell'[[esilio babilonese]] ([[VI secolo a.C.]]) la religione ebraica si staccò nuovamente da tutte le altre culture, rimuovendo in via definitiva El cananeo dal culto di YHWH e ripulendo la religione tutte le contaminazioni successive, inclusi i sacrifici animali pagani, già vietati precedentemente dal Dio biblico.
== Connessione con il Chaos (Vuoto Primordiale) Greco mediante Lailah/Nyx (Notte) ==
In alcune interpretazioni del Talmud, il nome Lailah (Notte) viene associato a una qualche presenza ed essa è l'equivalente greco di Nyx (Notte). Quest'ultima era un membro dei protogenoi, generati dal Chaos Primordiale, ossia la personificazione del Vuoto pre Universale (da non confondere con l'elementale del mare Tethis, che corrisponde con Tiamat presso i mesopotamici).
[[File:Lotto Capoferri Magnum Chaos.jpg|sinistra|miniatura|240x240px|Chaos Greco]]
[[File:BnF MS Gr139 folio 435 verso - detail - Nyx.jpg|miniatura|386x386px|Nyx nel [[Salterio di Parigi]], accanto al profeta Isaia]]
Essendo YHWH il creatore di Lailah (Notte), egli si trova nell'esatta posizione del il creatore di Nyx (Notte), ossia Chaos.
==Origine e pronuncia del nome==▼
== Associazione errata con Zurvan/Yaldabaoth ==
All'interno dei vangeli gnostici, YHWH è stato erroneamente associato all'astrazione del tempo Zurvan, presente in molteplici religioni (come quella greca come Chronos Leontocefalo) con lo stesso identico aspetto, ossia testa da leone e corpo da serpente.
[[File:76150047 aion2.jpg|sinistra|miniatura|Zurvan]]
[[File:38.25a lion-headed figure.png|miniatura|416x416px|Chronos Leontocefalo]]
[[File:Leontocephaline at Ostia Antica by Franz Cumont.jpg|centro|miniatura|379x379px|Yaldabaoth]]
▲== Origine e pronuncia del nome ==
{{vedi anche|Tetragramma biblico}}
Riga 141 ⟶ 156:
* {{Cita testo|autore=Paolo Sacchi|capitolo=Il Giudaismo del Secondo Tempio|titolo=Ebraismo|editore=Laterza|città=Roma-Bari|anno=2007|ISBN=978-88-420-8366-5}}
* {{cita libro|autore = [[Mark S. Smith]]|anno = 2002|titolo = The Early History of God: Yahweh and the Other Deities in Ancient Israel|editore= Eerdmans|url = https://books.google.com/?id=1yM3AuBh4AsC|edizione = 2nd|isbn = 9780802839725|cid = Smith 2002|lingua=en}}
Ernesto Curotto, Dizionario della mitologia universale, Società editrice internazionale, 1958.
(ES) Giuseppina Sechi Mestica, Diccionario Akal de mitología universal, AKAL, 1993, ISBN 978-84-460-0218-5.
Rabbi Mordecai Kornfeld's Weekly Parasha-Page Why is This Night Different
The Zohar: Volume 3 1984 "To indicate the union which took place on that night between the Masculine and Feminine aspects in the Divine attributes, and also the same union which will take place in the future Redemption : "As in the days of thy coming out of ..."
Catherine Swietlicki - Spanish Christian Cabala: the works of Luis de León, Santa Teresa ...1986 "For example, the Zohar says that sensual language must be used in order "to indicate the union which took place on that night between Masculine and Feminine aspects in the Divine attributes, and also the same union which will take place ."
Mary Boyce, Some reflections on Zurvanism, in Bulletin of the School of Oriental and African Studies, vol. 19, n. 2, Londra, SOAS, 1957, pp. 304-316, DOI:10.1017/s0041977x00133063.
Jacques Duchesne-Guillemin, Notes on Zurvanism, in Journal of Near Eastern Studies, vol. 15, n. 2, Chicago, UCP, 1956, pp. 108-112, DOI:10.1086/371319.
Richard Frye, Zurvanism Again, in The Harvard Theological Review, vol. 52, n. 2, Londra, Cambridge, 1959, pp. 63-73, DOI:10.1017/s0017816000026687.
Mansour Shaki, «Dahri», in Encyclopædia Iranica, New York, Mazda Pub, 2002, pp. 35-44.
Richard Charles Zaehner, A Zervanite Apocalypse, in Bulletin of the School of Oriental and African Studies, vol. 10, n. 2, Londra, SOAS, 1940, pp. 377-398, DOI:10.1017/s0041977x00087577.
Richard Charles Zaehner, Zurvan, a Zoroastrian dilemma, Biblo-Moser, Oxford, Clarendon, 1955, ISBN 0-8196-0280-9.
Richard Charles Zaehner, The Dawn and Twilight of Zoroastrianism, 2003 Phoenix, New York, Putnam, 1961, ISBN 1-84212-165-0. URL consultato il 15 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 9 maggio 2012).Una sezione dell'opera è.
Richard Charles Zaehner, Teachings of the Magi: Compendium of Zoroastrian Beliefs, New York, Sheldon, 1975, ISBN 0-85969-041-5.
Karen L. King, The Secret Revelation of John, Cambridge (Massachusetts), Harvard University Press, 2006, pp. 3-4.
Nataniel Deutsch, L'immaginazione gnostica. Gnosticismo, mandeismo e misticismo nella Merkavah, Edizioni Arkeios, 2001, p. 62.
^ Aa.Vv., Testi gnostici, pag. CVIII, Utet Libri, 2013.
Matthew Black, An Aramaic Etymology for Jaldabaoth?, in: Alastair H. Logan, Alexander J. M. Wedderburn (curatori), The New Testament and Gnosis, T&T Clark International, New York 1983, pp. 69–72 ISBN 0-567-09344-1.
Attilio Mastrocinque, From Jewish Magic to Gnosticism, «Studien und Texte zu Antike und Christentum», n. 24, Tubinga, Mohr Siebeck, 2005 ISBN 3-16-148555-6.
Karen L. King, The Secret Revelation of John, Harvard, 2006, pp. 89–105 ISBN 0-674-01903-2.
^ I Sethiani e l'origine dell'uomo, su gnosisantiqua.org, 2025. URL consultato l'8 Gennaio 2025.
==Voci correlate==
| |||