Repubblica Popolare di Doneck: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correggo link |
→Note: Aggiunto Wikilink a scopo disorfanizzazione. |
||
Riga 68:
In risposta al separatismo, a Donec'k ci furono manifestazioni a favore dell'unità dell'Ucraina.<ref>{{Cita web|url=https://www.rferl.org/a/donetsk-russian-speakers-dont-need-putins-help/25353960.html|titolo='We Don't Need Russia's Help' - Donetsk Residents Rally For Sovereign Ukraine|sito=RFE/RL|data=18 aprile 2014|accesso=21 giugno 2023|lingua=inglese}}</ref> Il 28 aprile 2014 un corteo venne attaccato dai separatisti, causando vari feriti.<ref>{{Cita web|url=https://www.france24.com/en/20140428-pictures-pro-russian-militants-attack-ukraine-unity-rally-donetsk|titolo=In pictures: Pro-Russian rebels attack Ukraine ‘unity’ rally in Donetsk|sito=France24|data=28 aprile 2014|accesso=21 giugno 2023|lingua=inglese}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.rferl.org/a/25365872.html|titolo=Pro-Ukrainian Rally Attacked In Donetsk|sito=RFE/RL|data=28 aprile 2014|accesso=21 giugno 2023|lingua=inglese}}</ref>
Il partito ucraino [[Pravyj Sektor|Settore Destro]] il 23 aprile 2014 annunciò la formazione di 800 guerriglieri per intervenire contro la Repubblica Popolare di Doneck.<ref>[[Stefano Grazioli]], ''{{cita testo|titolo=Crisi Ucraina, Pravy Sektor: il braccio armato anti-Russia|url=http://www.lettera43.it/cronaca/crisi-ucraina-pravy-sektor-il-braccio-armato-anti-russia_43675127861.htm
La guerra tra Ucraina e Russia ha determinato prese di posizione da parte di diversi Stati e organismi internazionali, ha coinvolto direttamente sia separatisti filorussi sia [[paramilitari]] ucraini. Alcuni analisti hanno evidenziato che, malgrado le milizie di Doneck si definiscano generalmente come antifasciste,<ref>{{en}} ''{{cita testo|url=https://www.theguardian.com/world/2014/sep/08/donetsk-pro-russia-rebels-ukrainian-junta|titolo=Donetsk's pro-Russia rebels celebrate expelling "fascist Ukrainian junta"}}''. ''[[The Guardian]]'', 8 settembre 2014</ref><ref>{{en}} Daniel McLaughlin, ''{{cita testo|url=https://www.irishtimes.com/news/world/europe/donetsk-s-pro-russians-defending-our-people-from-fascists-and-the-west-1.1763095|titolo=Donetsk’s pro-Russians ‘defending our people from fascists and the West’}}'' . ''[[The Irish Times]]'', 16 aprile 2014.</ref> paragonando il conflitto a quello sul [[Fronte orientale (1941-1945)|Fronte orientale]] fra l'[[Armata Rossa]] e la [[Wehrmacht]], ed abbiano perciò ricevuto supporto internazionale anche da associazioni e forze politiche di [[Sinistra (politica)|sinistra]],<ref>''{{cita testo|url=http://www.marx21.it/internazionale/area-ex-urss/24160-appello-del-popolo-della-repubblica-popolare-di-donetsk-e-della-repubblica-popolare-di-lugansk-alla-comunita-mondiale.html|titolo=Appello del popolo della Repubblica Popolare di Donetsk e della Repubblica Popolare di Lugansk alla comunità mondiale}}''. ''Marx XXI'', 30 maggio 2014.</ref><ref>''{{cita testo|url=http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/A-Donetsk-sono-arrivati-volontari-italiani-per-combattere-le-truppe-di-Kiev-9480d2a5-99e6-48d2-b884-36cad0c80999.html|titolo=A Donetsk sono arrivati volontari italiani per combattere le truppe di Kiev}}''. ''[[Rai News]]'', 10 giugno 2014.</ref> la ''leadership'' di alcuni gruppi secessionisti è politicamente vicina al filosofo [[neofascista]] russo [[Aleksandr Gel'evič Dugin|Aleksandr Dugin]], sicché i militanti di [[estrema destra]] e in alcuni casi anche [[Neonazismo|neonazisti]] sono coinvolti in entrambe le parti in conflitto.<ref>Jacopo Custodi, ''{{cita testo|url=https://jacopocustodi.wordpress.com/2014/08/15/ucraina-altro-che-compagni-la-repubblica-di-donetsk-e-lombra-nera-di-aleksandr-dugin/|titolo=Altro che “compagni”. La Repubblica di Donetsk e l’ombra nera di Aleksandr Dugin|postscript=nessuno}}''. ''East Journal'', agosto 2014.</ref>
|