Operazione Condor: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m refuso |
||
Riga 100:
=== Brasile ===
Nel 1964, il Brasile cadde sotto il controllo di una giunta militare che mantenne il potere fino al 1985. Sin
A proporre queste stime è ''Commissione nazionale per la verità'', istituita con la legge 12528/2011 con l'obiettivo di indagare su presunti crimini contro i diritti umani commessi nel periodo compreso tra il 1964 ed il 1985, e quindi anche nell'ambito dell'Operazione Condor. L'indagine si è basata su una serie di documenti provenienti da archivi in Brasile, Argentina, Stati Uniti e Paraguay, che confermano il coinvolgimento di organi e agenti della dittatura brasiliana in operazioni clandestine.<ref>{{Cita web|url=http://cnv.gov.br/institucional-acesso-informacao/a-cnv.html|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170827004321/http://cnv.gov.br/institucional-acesso-informacao/a-cnv.html|urlmorto=sì|titolo=A CNV - CNV - Comissão Nacional da Verdade|data=|accesso=17 marzo 2025}}</ref> Già nel 2000 il presidente [[Fernando Henrique Cardoso]] aveva ordinato la divulgazione di alcuni fascicoli militari relativi all'Operazione.<ref>{{Cita web|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/americas/753436.stm|titolo=BBC News {{!}} AMERICAS {{!}} Brazil looks into Operation Condor|sito=news.bbc.co.uk|accesso=17 marzo 2025}}</ref>
|