Boiga irregularis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Esito revisione bozza |
Ora ci dovremmo essere |
||
Riga 2:
{{Bozza|arg=biologia|arg2=|ts=20250928101420|wikidata=}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO -->
<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO -->
{{Tassobox
|statocons_ref = <ref name=IUCN>{{IUCN|summ=196562|autore=Allison, A., Tallowin, O., O'Shea, M., Parker, F., Greenlees, M. & Wilson, S.}}</ref>
Il '''serpente bruno arboricolo''' (''Boiga irregularis''<ref>{{Cita web|url=https://reptile-database.reptarium.cz/Boiga/irregularis|titolo=Boiga irregularis|sito=The Reptile Database|accesso=2025-09-28}}</ref>), noto anche come '''serpente gatto bruno'''<ref>{{Cita web|url=https://www.acquariofiliaitalia.it/fauna/rettili/serpenti/serpente-gatto-bruno-boiga-irregularis.html|titolo=Serpente gatto bruno, Boiga irregularis|sito=www.acquariofiliaitalia.it|accesso=2025-09-28}}</ref>, è un serpente [[Colubridae|colubride]] [[arboricolo]] con zanne posteriori originario della costiera orientale e settentrionale dell'Australia, dell'Indonesia orientale (da Sulawesi a Papua), della Papua Nuova Guinea e di molte isole della Melanesia nordoccidentale. Il serpente è snello, per facilitare l'arrampicata, e può raggiungere fino a 2 metri di lunghezza. Anche la sua colorazione può variare, alcune delle quali sono marrone, verde o rossa. I serpenti bruni arboricoli predano molti tipi di animali, dagli invertebrati agli uccelli e alcuni mammiferi più piccoli. È uno dei pochissimi colubridi presenti in Australia, dove gli [[Elapidae|elapidi]] sono più comuni. ▼
|statocons = LC
|immagine= Brown tree snake (Boiga irregularis) (8387580552).jpg
|didascalia=
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno= [[Animalia]]
|sottoregno= [[Metazoa]]
|superphylum=
|phylum= [[Chordata]]
|subphylum=
|infraphylum=
|microphylum=
|nanophylum=
|superclasse=
|classe= [[Reptilia]]
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine=
|ordine= [[Squamata]]
|sottordine= [[Serpentes]]
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia= [[Colubridae]]
|sottofamiglia=[[Colubrinae]]
|tribù=
|sottotribù=
|genere= [[Boiga]]
|specie= '''B. irregularis'''
|sottospecie = <!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore = [[Blasius Merrem|Merrem]]
|binome = Boiga irregularis
|bidata = 1802
|genereautore=
|suddivisione=Areale
|suddivisione_testo=[[File:Boiga irregularis rangemap.jpg|250px]]
}}
▲Il '''serpente bruno arboricolo''' (''Boiga irregularis''<ref>{{Cita web|url=https://reptile-database.reptarium.cz/Boiga/irregularis|titolo=Boiga irregularis|sito=The Reptile Database|accesso=2025-09-28}}</ref>({{zoo|[[Blasius Merrem|Merrem]]|1802}})), noto anche come '''serpente gatto bruno'''<ref>{{Cita web|url=https://www.acquariofiliaitalia.it/fauna/rettili/serpenti/serpente-gatto-bruno-boiga-irregularis.html|titolo=Serpente gatto bruno, Boiga irregularis|sito=www.acquariofiliaitalia.it|accesso=2025-09-28}}</ref>, è un serpente [[Colubridae|colubride]] [[arboricolo]] con zanne posteriori originario della costiera orientale e settentrionale dell'Australia, dell'Indonesia orientale (da Sulawesi a Papua), della Papua Nuova Guinea e di molte isole della Melanesia nordoccidentale. Il serpente è snello, per facilitare l'arrampicata, e può raggiungere fino a 2 metri di lunghezza. Anche la sua colorazione può variare, alcune delle quali sono marrone, verde o rossa. I serpenti bruni arboricoli predano molti tipi di animali, dagli invertebrati agli uccelli e alcuni mammiferi più piccoli. È uno dei pochissimi colubridi presenti in Australia, dove gli [[Elapidae|elapidi]] sono più comuni.
A causa di un'introduzione accidentale dopo gli eventi della [[seconda guerra mondiale]], questo serpente è ora noto per essere una specie invasiva responsabile dell'[[estinzione]] della maggior parte della popolazione di uccelli nativi a Guam<ref name=":0">{{Cita pubblicazione|nome=Thomas H.|cognome=Fritts|nome2=Dawn|cognome2=Leasman-Tanner|data=2001|titolo=The Brown Tree Snake on Guam: How the Arrival of One Invasive Species Damaged the Ecology, Commerce, Electrical Systems and Human Health on Guam: A Comprehensive Information Source|editore=U.S. Fish and Wildlife Service|numero=2002-0009|pp=1–0|lingua=en|accesso=2025-09-28|url=https://pubs.usgs.gov/publication/53889}}</ref>. Si stanno compiendo sforzi per ridurre e controllare la popolazione a Guam e impedire che il serpente si diffonda in altre località. I ricercatori stanno impiegando vari metodi, tra cui l'uso di esche aeree, per tentare di controllare la popolazione, mentre diverse agenzie continuano a finanziare e sostenere l'eliminazione della specie.
Riga 16 ⟶ 52:
== Distribuzione e habitat ==
Il serpente bruno arboricolo è originario dell'Australia costiera, della Papua Nuova Guinea e di molte isole della Melanesia nordoccidentale. La specie è presente su isole di dimensioni variabili, che si estendono da Sulawesi nell'Indonesia orientale attraverso la Papua Nuova Guinea e le Isole Salomone e nelle aree costiere più umide dell'Australia settentrionale<ref name=":1" />. I serpenti di Guam rappresentano l'unica popolazione riproduttiva documentata al di fuori dell'areale nativo. Da gennaio 2016, tuttavia, quattro serpenti sono stati avvistati sull'isola di Saipan nelle [[Isole Marianne Settentrionali]]<ref>{{Cita web|lingua=en-US|autore=frauleinevillanueva|url=https://www.saipantribune.com/index.php/brown-tree-snake-sighted-lower-base/|titolo=Brown tree snake sighted in Lower Base|accesso=2025-09-28}}</ref>.
Riga 110 ⟶ 145:
{{Interprogetto}}
{{Portale|rettili}}
[[Categoria:Colubridae]]
[[Categoria:Taxa classificati da Blasius Merrem]]
|