Jesolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
gonfalone |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 37:
}}
'''Jesolo''' (o '''Iesolo'''<ref>{{Cita web|url=https://dop.netadcom.com/p.aspx?nID=lemma&rID=2860457&lID=1043274|titolo=DOP: Dizionario di Ortografia e Pronunzia della lingua italiana|sito=dop.netadcom.com|accesso=2025-09-29}}</ref>; ''Jèxoło'' {{IPA|[ˈd͡ʑɛzoe̯o]}} in [[lingua veneta|veneto]] locale; fino al 1930 ''Cavazuccherina''<ref>{{Cita libro|titolo=Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani|autore=AA.VV.|editore=UTET|città=Torino|anno=2006|p=460}}</ref>, in veneto ''Cavaçucherina'' {{IPA|[ˌkav̞at͡sukeˈɾina]}}) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[città metropolitana di Venezia]] in [[Veneto]], rinomato per la frazione di [[Lido di Jesolo]]; seconda spiaggia d'Italia per numero di visitatori e terza per presenze turistiche.<ref>{{Cita web|url=https://statistica.regione.veneto.it/banche_dati_economia_turismo_turismo6.jsp|titolo=Regione Veneto - presenze turistiche per comune.}}</ref>
== Geografia fisica ==
|