Remedy Entertainment: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica visuale |
Annullata la modifica 146974864 di ~2025-26420-05 (discussione) Etichetta: Annulla |
||
Riga 11:
|controllate =
|gruppo =
|persone chiave = Markus Mäki ([[Direttore tecnico (diritto)|CTO]])<br/>[[Sam Lake]] ([[Direttore creativo|CD]])<br/>Tero Virtala ([[Amministratore delegato|CEO]])
|settore =
|prodotti = [[Videogioco|Videogiochi]]
|fatturato = 43.600.000[[Euro|€]]
Riga 25:
'''Remedy Entertainment''' è un'[[azienda]] [[Finlandia|finlandese]] dedita allo [[Sviluppatore di videogiochi|sviluppo]] di [[Videogioco|videogiochi]] con sede nella città di [[Espoo]].
Fondata il 18 agosto [[1995]], l'azienda è divenuta celebre per la grande cura riposta nella [[sceneggiatura]] e nella [[Regia cinematografica|regia]] dei suoi videogiochi e per gli elementi rivoluzionari come il ''[[bullet time]]''; il principale autore delle opere è lo [[scrittore]] [[Sam Lake]], considerato uno dei migliori del panorama mondiale.
== Storia ==
Riga 32:
Il primo videogioco sviluppato fu un particolare ibrido tra racing game e [[sparatutto]], chiamato ''[[Death Rally]]'', che presto suscitò l'interesse di [[3D Realms|Apogee Software]], che decise di co-finanziarlo e pubblicarlo. Durante lo sviluppo del piccolo titolo, Petri Järvilehto, uno dei membri fondatori del team, decise di contattare un suo amico per scrivere i testi e i dialoghi del racing game. Si trattava del brillante Sami Järvi, che poi diverrà noto con lo pseudonimo di [[Sam Lake]], il quale al tempo studiava letteratura inglese all'Università di [[Helsinki]]. Lake, a partire da questo piccolo e poco ambizioso videogioco, entrò nel team e divenne uno dei membri più prominenti di Remedy, capace nel corso degli anni di diventare il simbolo della software house.
Difatti, pubblicato ''Death Rally'' nel
''Dark Justice'' divenne ''[[Max Payne]]'' e dalla visuale isometrica Lake e soci passarono alla terza persona, che garantiva di infondere un forte stile cinematografico di cui necessitava la profonda e complessa storia che Lake stava scrivendo. Lake, infatti, a differenza di ''Death Rally'', ora aveva totale libertà creativa per concepire una storia che potesse essere davvero potente e rivoluzionaria per il mondo dei videogiochi.
Riga 39:
Nel 2002 Remedy vende i diritti del brand a [[Take-Two Interactive]] per dieci milioni di dollari<ref>{{Cita web|url=https://www.gamedeveloper.com/pc/max-payne-brand-sold-to-take-two-for-34-million|titolo=Max Payne Brand Sold To Take-Two For $34 Million|autore=Game DeveloperStaffMay 23, 2002|sito=Game Developer|data=23 maggio 2002|lingua=en|accesso=11 novembre 2022}}</ref>, e sono subito ingaggiati per sviluppare un sequel, mentre i team di [[Rockstar Games]] si occupano di sviluppare il porting per console del primo gioco.
Per lo sviluppo del sequel di ''Max Payne'', Sam Lake decise di frequentare un'Accademia di scrittura per essere in grado di creare una storia ancora più complessa, ancora più noir e matura. Lo script finale, infine, sarà lungo quasi il triplo di quello del primo capitolo. Sviluppato con un budget finalmente consono, a differenza del primo capitolo, ''[[Max Payne 2: The Fall of Max Payne]]'' esce nell'ottobre del [[2003]], ricevendo il plauso della critica, che premiò la nuova storia di Lake e il gameplay ancora più divertente e cinematografico, grazie a una gestione della fisica pioneristica che diede un assaggio della rivoluzione che ''[[Half-Life 2]]'' di [[
Tuttavia, grazie alla vendita dei diritti a Take-Two, Remedy si trova in una situazione estremamente rosea economicamente.
Riga 50:
Nel marzo 2015 il franchise di ''Alan Wake'' raggiunge le 4,5 milioni di copie vendute, compreso ''[[Alan Wake's American Nightmare]]''.<ref>{{Cita web|url=https://www.everyeye.it/notizie/il-franchise-di-alan-wake-supera-i-4-5-milioni-di-copie-vendute-221784.html|titolo=Il franchise di Alan Wake supera i 4,5 milioni di copie vendute|sito=Everyeye.it|lingua=it|accesso=11 novembre 2022}}</ref>
Dopo cinque anni di sviluppo, ''Quantum Break'' esce finalmente il 5 aprile [[2016]] in esclusiva su [[Xbox One]] e [[Windows 10]]. Il titolo presenta un cast formato da noti attori hollywoodiani, tra cui [[Shawn Ashmore]], [[Aidan Gillen]] e [[Lance Reddick]]. Il gioco ottiene un buon responso da parte della critica, soprattutto per quanto riguarda l'idea di base, la grafica, la narrazione e il gameplay, mentre sono criticate la versione Windows 10, la longevità e la serie tv, considerata di qualità inferiore rispetto alle parti ''in game''. In seguito all'uscita del gioco Microsoft dichiara che ''Quantum Break'' è la nuova IP Xbox One di maggior successo fino a quel momento.
In seguito all'uscita di ''Quantum Break'', Remedy decise di cambiare metodi produttivi per sviluppare più titoli contemporaneamente e più velocemente, oltre che voler distaccarsi da Microsoft per poter pubblicare i propri giochi su più piattaforme. Nel [[2016]] viene annunciato un accordo con il colosso coreano [[Smilegate]] per lo sviluppo in commissione della campagna single-player di un titolo del brand [[CrossFire (marchio)|CrossFire]], il brand di [[sparatutto in prima persona]] più redditizio di sempre grazie all'enorme popolarità in Oriente. Nel [[2017]] viene annunciato che il nuovo titolo action concepito propriamente da Remedy sarà pubblicato da [[505 Games]] su [[PlayStation 4]] (quindi per la prima volta su console Sony dai tempi di ''Max Payne 2''), [[Xbox One]] e [[Microsoft Windows]].
Riga 75:
*In ''[[Alan Wake]]'', il protagonista omonimo è noto all'interno della storia per essere lo scrittore della serie di romanzi [[hard boiled]] basate sul personaggio di Alex Casey, poliziotto in cerca di vendetta per la sua famiglia. Ovvio riferimento a ''[[Max Payne]]'', all'interno del titolo è possibile trovare pagine del libro "The Sudden Stop" con protagonista Casey, pagine che sono narrate dal doppiatore originale di ''Max Payne''. Vi è inoltre una scena in cui Alan interagisce con l'interprete di Casey, ovvero Sam Lake, il volto di Max nel primo capitolo della serie. Nel documento narrato è possibile leggere anche della morte del personaggio di Alex Casey (alter ego in questo universo di Max Payne) avvenuta 13 anni dopo gli eventi di ''[[Max Payne 2: The Fall of Max Payne]]'' <ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Cazzelum G8ming|data=2021-12-25|titolo=Alan Wake Remastered Max Payne Easter Eggs|accesso=2024-10-29|url=https://www.youtube.com/watch?app=desktop&v=NfQTfiO6aow}}</ref>.
*In ''[[Alan Wake's
*In ''[[Quantum Break]]'' ci sono vari riferimenti alla scomparsa di Alan Wake in seguito agli eventi dell'omonimo videogioco. È possibile inoltre trovare una copia del libro "The Sudden Stop".
*In ''[[Control (videogioco)|Control]]'' vi è il maggior numero di riferimenti alle altre opere di Lake e di Remedy, che confermano l'universo condiviso, fino a quel momento ritenuto solo come un giocoso easter egg. La protagonista Jesse Faden è originaria di Ordinary, dove è successo un evento catastrofico, come profetizzato in ''American Nightmare''. All'interno dell'edificio del Federal Bureau of Control è possibile trovare numerosi documenti che trattano del caso Bright Falls, cittadina dove hanno preso luogo gli eventi del primo ''Alan Wake''. Viene inoltre rivelato che Alan era in corsa per diventare Direttore dell'FBC, ruolo poi preso da Jesse Faden. Ma la vera rivelazione sulla natura del ''Remedy Connected Universe'' avviene per bocca di Dylan Faden, il fratello di Jesse. Dylan, posseduto dall'organismo extradimensionale nota come "hiss", infatti rivela che "esistono tanti mondi, alcuni si trovano fianco a fianco, oppure uno sopra l'altro, o, ancora, all'interno di altri. In uno di questi mondi c'è un autore che ha scritto una storia su un poliziotto. In un altro mondo, il poliziotto esiste davvero. Mr. Door mi ha detto che c'è qualcuno che si trova in tutti questi mondi allo stesso tempo, passando dall'uno all'altro continuamente". L'autore è ovviamente Alan Wake, creatore di Alex Casey, ma in un altro mondo quest'ultimo esiste davvero, ovvero Max Payne. L'identità di Mr. Door non è confermata, ma si ritiene che possa essere Martin Hatch di ''Quantum Break'', il personaggio interpretato da [[Lance Reddick]], in quanto ci si riferisce a lui con il termine "shifter", come avveniva in ''Quantum Break'', ed ha la capacità di vivere aldilà del tempo e dello spazio, come viene rivelato appunto sempre nel medesimo videogioco.
Riga 87:
!Editore
|-
|align=center|
|''[[Death Rally]]''
|[[Microsoft Windows|Windows]], [[MS-DOS]]
Riga 94:
|align=center|2001
|''[[Max Payne]]''
|[[Gathering of Developers|God Games]]
|-
|align=center|2003
|''[[Max Payne 2: The Fall of Max Payne
|Windows, PlayStation 2, Xbox
|[[Rockstar Games]]
|-
|align=center|2010
|''[[Alan Wake]]''
|-
|align=center|2012
|''[[Alan Wake's
|Windows, Xbox 360
|Microsoft Studios
|-
|align=center|2014
|''[[Agents of Storm]]''
|[[Android]], [[iOS]]
|Flare Games
|-
| align="center" |2016
|''[[Quantum Break]]''
|Windows, [[Xbox One]]
|Microsoft Studios
|-
|align=center|2019
Riga 117 ⟶ 126:
|Windows, [[PlayStation 4]], Xbox One
|[[505 Games]]
|-
| align="center" |2022
|''[[CrossfireX]]''
|Windows, [[Xbox Series X e Series S|Xbox Series X/S]]
|[[Smilegate|Smilegate Group]]
|-
| align="center" |2023
|''[[Alan Wake II]]''
|Windows, [[PlayStation 5]], Xbox Series X/S
|
|-
| align= "center" |2025
|''[[FBC Firebreak]]''
|Windows, [[PlayStation 5]], [[Xbox Series X/S]]
|Remedy Entertainment
|-
| align= "center" |2026
|''[[Max Payne 1 & 2 Remake]]''
|Windows, [[PlayStation 5]], [[Xbox Series X/S]]
|[[Rockstar Games]]
|-
| align= "center" |2027
|''[[Control 2]]''
|Windows, [[PlayStation 5]], [[Xbox Series X/S]]
|[[Annapurna Interactive]],[[505 Games]]
|-
| align= "center" |2029
|''[[Alan Wake 3]]''
|Windows, [[PlayStation 5]], [[Xbox Series X/S]]
|Remedy Entertainment
|}
|