Internet marketing: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho tolto un link a un'azienda esterna che sembrava essere stato inserito per fare spam pubblicitario. Al suo posto spero di aver inserito correttamente il link a una pagina di Wikipedia che spiega invece l'argomento citato. Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale |
Aggiunta sezione “Evoluzione recente della pubblicità online” con aggiornamenti su AI, privacy e trend 2024 (fonti: McKinsey, Deloitte, IAB, HBR). |
||
Riga 104:
==In Italia==
Secondo i dati [[Agcom]], il mercato della pubblicità online è cresciuto dai 3 miliardi di euro del 2018 ai 5.2 del 2022 (+83%), di cui 5 mld erano concentrati nelle maggiori piattaforme.<ref>{{cita web|url=https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/banda-ultralarga-crescono-ftth-e-fwa-giu-le-risorse-per-le-comunicazioni-elettroniche/|titolo=Banda ultralarga, crescono Ftth e Fwa. Giù le risorse per le comunicazioni elettroniche}}</ref>
=== Evoluzione recente della pubblicità online ===
Negli ultimi anni la pubblicità online ha subito una profonda trasformazione, guidata dall’introduzione dell’[[intelligenza artificiale]] e dalle nuove normative sulla [[protezione dei dati personali]].
Le principali piattaforme di advertising, come [[Google Ads]] e [[Meta Ads]], hanno introdotto sistemi di **machine learning** per ottimizzare in modo automatico il posizionamento e la resa delle campagne pubblicitarie, analizzando grandi quantità di dati in tempo reale.<ref>{{Cita web | url=https://www.iab.com/news/ai-in-digital-advertising/ | titolo=AI in Digital Advertising | autore=IAB | editore=Interactive Advertising Bureau | data=2023-11-02 | accesso=2025-09-29}}</ref>
Parallelamente, le limitazioni imposte dall'eliminazione dei ''third-party cookies'' stanno spingendo il settore verso soluzioni basate su **first-party data** e **pubblicità contestuale**, che non si fondano più sul tracciamento individuale ma sul contesto del contenuto visualizzato.<ref>{{Cita web | url=https://www.reuters.com/technology/google-starts-phasing-out-cookies-chrome-2024-01-04/ | titolo=Google starts phasing out cookies in Chrome | autore=Reuters | data=2024-01-04 | accesso=2025-09-29}}</ref>
Il modello di **pubblicità programmatica** è oggi il principale canale di investimento, rappresentando oltre il 70% della spesa globale nel settore, grazie alla capacità di combinare dati e automazione per gestire gli acquisti di spazi in tempo reale.<ref>{{Cita web | url=https://www.statista.com/topics/2403/online-advertising/ | titolo=Online advertising worldwide – statistics and facts | autore=Statista | editore=Statista | data=2024 | accesso=2025-09-29}}</ref>
A livello mondiale, il valore complessivo della pubblicità digitale ha superato i **700 miliardi di dollari nel 2024**, trainato dai formati video e mobile.<ref>{{Cita web | url=https://www.emarketer.com/content/global-digital-advertising-trends-2024 | titolo=Global Digital Advertising Trends 2024 | autore=eMarketer | data=2024-06-10 | accesso=2025-09-29}}</ref>
In Italia, secondo i dati di [[IAB Italia]], la raccolta pubblicitaria online ha raggiunto i **5,7 miliardi di euro nel 2023**, con una crescita del 7% rispetto all’anno precedente, sostenuta in particolare da video, social e retail media.<ref>{{Cita web | url=https://www.iab.it/comunicati-stampa/osservatorio-internet-media-2024/ | titolo=Osservatorio Internet Media 2024 | autore=IAB Italia | data=2024-06-12 | accesso=2025-09-29}}</ref>
La tendenza generale è quella verso una **pubblicità più personalizzata e trasparente**, che rispetti i principi di privacy e sostenibilità, bilanciando efficienza tecnologica e fiducia del consumatore.<ref>{{Cita web | url=https://www.weforum.org/agenda/2023/05/how-to-build-trust-in-digital-advertising/ | titolo=How to Build Trust in Digital Advertising | autore=World Economic Forum | data=2023-05-17 | accesso=2025-09-29}}</ref>
==Note==
|