Massacro di Deir Yassin: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Corsivo sbagliato
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 32:
I fatti ebbero luogo durante il turbolento e sanguinoso periodo che, tra il dicembre 1947 e metà maggio 1948, precedette la proclamazione dello Stato di [[Israele]].
 
Il 29 novembre 1947, l'[[Assemblea generale delle Nazioni Unite]] approvò la [[Piano di partizione della Palestina|risoluzione n. 181]], che prevedeva il passaggio di [[Gerusalemme]] sotto l'autorità di un mandato internazionale<ref>La popolazione della città di Gerusalemme, in base ai dati dell'[[UNSCOP]], sarebbe stata composta da 105.000 arabi (pari al 51% della popolazione) e 100.000 ebrei (49%). Si veda {{en}}[http://domino.un.org/UNISPAL.nsf/2ee9468747556b2d85256cf60060d2a6/07175de9fa2de563852568d3006e10f3!OpenDocument United Nations Special Committee on Palestine, Recommendations to the General Assembly, A/364, 3 September 1947] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090125085131/http://domino.un.org/UNISPAL.nsf/2ee9468747556b2d85256cf60060d2a6/07175de9fa2de563852568d3006e10f3!OpenDocument|data=25 gennaio 2009}}</ref> e la divisione del restante territorio del [[mandato britannico della Palestina]] in due Stati, uno arabo e l'altro ebraico. Gli arabi rigettarono la proposta e scoppiò la guerra civile. Il mandato inglese in Palestina sarebbe finito il 14 maggio 1948. Nello stesso giorno Israele proclamò la sua indipendenza e l'invasione di truppe proveniente dagli statiStati arabi circostanti diede origine alla [[guerra arabo-israeliana del 1948]].
 
Nei mesi precedenti la fine del mandato britannico, nel contesto di scontri denominati "battaglia delle strade", l'[[Esercito Arabo di Liberazione]], sostenuto dalla [[Lega Araba]], attaccò le vie di comunicazione che univano le diverse comunità ebraiche, tentando di isolarle. In particolare occupò diversi punti strategici lungo la strada che collegava Tel Aviv a Gerusalemme, aprendo il fuoco contro i convogli che approvvigionavano la parte ovest di Gerusalemme (in cui viveva il 16% della popolazione ebraica presente in Palestina all'epoca).<ref>Secondo l'[[UNSCOP]] la popolazione totale della Palestina era di 1.845.000 abitanti, di cui 1.237.000 arabi (67% del totale) e 608.000 ebrei (33%). Si veda {{en}}[http://domino.un.org/UNISPAL.nsf/2ee9468747556b2d85256cf60060d2a6/07175de9fa2de563852568d3006e10f3!OpenDocument United Nations Special Committee on Palestine, Recommendations to the General Assembly, A/364, 3 September 1947] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090125085131/http://domino.un.org/UNISPAL.nsf/2ee9468747556b2d85256cf60060d2a6/07175de9fa2de563852568d3006e10f3!OpenDocument|data=25 gennaio 2009}}</ref>. Nel marzo 1948 la strada era diventata praticamente impercorribile e Gerusalemme era sotto assedio.