Chiese di Torregrotta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Chiese demolite: sistemo testo, note e fonti
Sistemo testo a aggiungo note
Riga 2:
Le '''chiese di Torregrotta''' sono gli edifici di culto cristiani situati nella città di [[Torregrotta]]. Le chiese fanno tutte parte dell'[[arcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela]] e osservano il rito [[cattolico]] [[rito romano|romano]].<ref>{{cita web|url=https://www.diocesimessina.it/territorio/|titolo= Vicariati e Parrocchie |editore=Arcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela |accesso=26 luglio 2025}}</ref>
 
La storia degli edifici religiosi torresi affonda le sue radici nel medioevo con i resti di una chiesa del trecento e i ruderi della chiesa bizantina di [[San Cristoforo]].<ref name="pan8">{{cita|Pandolfo, 1999|p. 8|}}.</ref><ref name="coco113">{{cita|A. Coco et al., 1993|p. 113|}}.</ref> Nel corso dei secoli seguenti, le fonti storiche hanno provato l'esistenza di ulteriori edifici religiosi in seguito scomparsi, tra i quali figurano una chiesa dedicata a [[Maria Maddalena]]<ref>{{cita|A. Coco et al., 1993|p. 85-91|}}.</ref> e l’antica chiesa di San Paolino, già [[Chiesa di Maria Santissima della Pietà (Torregrotta)|chiesa di Maria SS. della Pietà]].<ref name="pan8"/><ref>{{cita|A. Coco et al., 1993|p. 93-102|}}.</ref>
Nel corso del Novecento, per fare fronte alle crescenti esigenze della popolazione, sono state erette nella città quattro chiese tra cui le due chiese parrocchiali dedicate a [[San Paolino di Nola|San Paolino Vescovo]] e a [[Santa Maria della Scala]].<ref>{{cita|Pandolfo, 1999|pp. 8-9|}}.</ref><ref>{{cita|A. Coco et al., 1993|p. 117-121|}}.</ref><ref name="tornot9bis">{{Cita news|autore= Angelo Coco|titolo= Morto Padre Santo Trimarchi|pubblicazione=Torregrotta Notizie|editore=Comune di Torregrotta|giorno=-|mese=dicembre|anno=2001|p=2}}</ref>
 
Riga 25:
La storia della chiesa del [[Esaltazione della Santa Croce|Santissimo Crocifisso]] ebbe inizio nel 1924, quando la famiglia di Carmela Calderone, fervente cattolica, donò alla congregazione delle [[Figlie del Divino Zelo]] alcuni locali e un appezzamento di terreno lungo via XXI ottobre da destinare alla realizzazione di una comunità religiosa con annessa chiesa che, per volere della stessa Calderone, fu dedicata al SS. Crocifisso.<ref name="coco117118">{{cita|Coco et al., 1993|pp. 117-118|}}.</ref> L’inaugurazione avvenne il 22 gennaio 1925, data ricordata per il miracolo delle rose allorché un cespuglio fiorì in pieno inverno consentendo di adornare l’altare.<ref name="coco117118"/>
 
Fu questo il luogo in cui vennero ospitate le celebrazioni fino al 1943, quando fu completata la costruzione della nuova chiesa di San Paolino.<ref name="coco120">{{cita|Coco et al., 1993|p. 120|}}.</ref> Inoltre, negli [[anni 1970|anni settanta]], la chiesa fu oggetto di un sostanziale riammodernamento consistito nella sostituzione del tetto in legno con un solaio in cemento armato e nell’ampliamento attraverso l’aggiunta di una nuova struttura e l’eliminazione degli altari laterali.<ref name="coco120"/>
A causa della crisi delle vocazioni, nel 2015 furono chiuse l’adiacente opera religiosa<ref>{{Cita news|autore=Mariella Di Giovanni |titolo=Vocazioni finite, chiude i battenti l’Istituto delle Figlie del Divino Zelo|pubblicazione=[[Gazzetta del Sud]] |editore=[[Società Editrice Sud]]|giorno=27|mese=agosto|anno=2015}}</ref> e la [[scuola dell'infanzia]] annessa ai locali dell'istituto.<ref>{{Cita news|autore=Mariella Di Giovanni |titolo=Figlie del Divino Zelo, chiude anche la scuola| pubblicazione=[[Gazzetta del Sud]] |editore=[[Società Editrice Sud]]|giorno=29|mese=agosto|anno=2015}}</ref>
L'edificio si presenta a campata unica con [[tetto]] a falda. Conserva all'interno quattro statue lignee tra le quali quella della [[Tindari#Il Santuario della Madonna Nera|Madonna del Tindari]] del 1925.<ref name="coco120"/>
Riga 39:
=== Chiesa di Maria Santissima della Pietà ===
{{vedi anche|Chiesa di Maria Santissima della Pietà (Torregrotta)}}
FuLa edificatachiesa nelladi secondaMaria metàSantissima deldella [[XVIIPietà, secolo|Seicento]]poi nelintitolata centroa storicoSan torrese.Paolino, Nell'[[XIXsorgeva nel XVII secolo|ottocento]].<ref divennename="pan8"/> ilNell’Ottocento fulcrofu centro della [[Storia_di_Torregrotta#La_questione_religiosa_torrese|questione religiosa torrese]] e nel 1852 fu intitolataelevata a Sanchiesa Paolinosacramentale.<ref>{{cita|Coco name="pan8"et al., 1993|pp. 93-99|}}.</ref>. L'edificio,Danneggiata indal statoterremoto didel abbandono1908 e in seguito abbandonata, venne demolitodemolita negli allaanni metàcinquanta del novecentoNovecento per far posto a un asilo infantile.<ref name="pan8"/> Dell’antico edificio restano notizie su un orologio in facciata, un organo e diverse statue. Sono sopravvissute alcune lapidi e la tela del 1671 di Francesco Iaconissa.<ref>{{cita|A. Coco et al., 1993|pp. 99-102|}}.</ref>
 
=== Chiesa di Santa Maria Maddalena ===
Riga 45:
 
=== Chiesa trecentesca ===
Lungo vico Trieste, incorporati in un edificio settecentesco indemolito rovinanegli anni 2010, vi erano tracce di una chiesa del [[XIV secolo]] di cui è ignoto il titolare.<ref name="pan8"/> Secondo le ipotesi degli storici potrebbe trattarsi dell'antico tempio religioso dedicato a Santa Maria della Scala.<ref name="tornot9"/>
 
== Note ==
{{Note strette}}
<references />
 
== Bibliografia ==