Chiese di Torregrotta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sistemo testo a aggiungo note |
Aggiungo immagini |
||
Riga 1:
{{torna a|Torregrotta}}
[[File:Torregrotta Saint Christopher Church.jpg|thumb|Ruderi della chiesa bizantina di San Cristoforo]]
Le '''chiese di Torregrotta''' sono gli edifici di culto cristiani situati nella città di [[Torregrotta]]. Le chiese fanno tutte parte dell'[[arcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela]] e osservano il rito [[cattolico]] [[rito romano|romano]].<ref>{{cita web|url=https://www.diocesimessina.it/territorio/|titolo= Vicariati e Parrocchie |editore=Arcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela |accesso=26 luglio 2025}}</ref>
Riga 35 ⟶ 36:
La chiesa di San Cristoforo fu un edificio raccolto di cui rimangono solo le mura perimetrali lungo la via San Vito.<ref name="coco113"/> Si trova in prossimità dell’antico guado dei torrenti Bagheria e [[Niceto]] che veniva utilizzato nell’itinerario tra Palermo e Messina prima della costruzione, nel [[XVIII secolo]], della strada marina (attuale Strada Statale 113).<ref>{{cita|A. Coco et al., 1993|pp. 42-48|}}.</ref><ref name="pan6">{{cita|Pandolfo, 1999|p. 6|}}.</ref> Per questo motivo i viaggiatori si fermavano in preghiera nella chiesetta torrese per affidarsi alla protezione del Santo traghettatore.<ref name="pan8"/>
L'epoca di edificazione è incerta, probabilmente di origini [[Impero bizantino|bizantine]].<ref name="pan8"/> Notizie certe della sua esistenza e funzionalità si hanno unicamente dal [[XIX secolo]], citata in un atto notarile del 1843 e riportata in alcune mappe di inizio novecento.<ref name="coco113"/>
[[File:Torregrotta ex asilo infantile building 2025.jpg|thumb|left|L’ex asilo infantile fu edificato al posto della chiesa di Maria Santissima della Pietà]]
== Chiese demolite ==
=== Chiesa di Maria Santissima della Pietà ===
{{vedi anche|Chiesa di Maria Santissima della Pietà (Torregrotta)}}
La chiesa di Maria Santissima della Pietà, poi intitolata a San Paolino, sorgeva nel XVII secolo.<ref name="pan8"/> Nell’Ottocento fu centro della [[Storia_di_Torregrotta#La_questione_religiosa_torrese|questione religiosa torrese]] e nel 1852 fu elevata a chiesa sacramentale.<ref>{{cita|Coco et al., 1993|pp. 93-99|}}.</ref> Danneggiata dal terremoto del 1908 e in seguito abbandonata, venne demolita negli anni cinquanta del Novecento per far posto a un asilo infantile.<ref name="pan8"/> Dell’antico edificio restano notizie su un orologio in facciata, un organo e diverse statue. Sono sopravvissute alcune lapidi e la tela del 1671 di Francesco Iaconissa.<ref>{{cita|A. Coco et al., 1993|pp. 99-102|}}.</ref>
[[File: Torregrotta portal eighteenth-century building 2009.jpg|thumb|upright=0.7|Portale e rovine dell’edificio settecentesco demolito nella quale erano incorporate le pareti di una chiesa trecentesca]]
=== Chiesa di Santa Maria Maddalena ===
La Chiesa sorgeva nella omonima contrada torrese lungo l'antica via Maddalena e ne rimane soltanto una piccola porzione di muro perimetrale.<ref name="coco85">{{cita|A. Coco et al., 1993|p. 85|}}.</ref> L'edificio di culto e il complesso agricolo che la circondava furono attivi già sul finire del XVI secolo poiché a partire dal [[1584]] sono documentati scambi commerciali di bestiame e tessuti in occasione della festività di [[Maria Maddalena]].<ref name="coco37">{{cita|A. Coco et al., 1993|p. 37|}}.</ref> La chiesa, la cui funzionalità è accertata fino ad almeno il [[1834]],<ref name="coco89">{{cita|A. Coco et al., 1993|p. 89|}}.</ref> fu abbattuta intorno alla metà del [[XX secolo]] durante i lavori di costruzione della strada provinciale n. 59,<ref name="pan7">{{cita|Pandolfo, 1999|p. 7|}}.</ref><ref name="tornot9"/> mentre è ignota la causa della scomparsa delle strutture agricole.<ref name="coco89"/>
|