Giuseppe Garibaldi (C 551): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sistemo; uso del grassetto inspiegabile
mancava la fonte!
Riga 102:
L'[[Portaeromobili|incrociatore portaeromobili]]<ref name=Incrociatore>Ciò giustifica l'utilizzo dell'identificativo C, associato agli incrociatori, invece della R in uso invece per le portaerei.</ref><ref>{{Cita web |url=https://www.marina.difesa.it/noi-siamo-la-marina/mezzi/forze-navali/Pagine/portaeromobili.aspx|titolo=Cfr. scheda nave Giuseppe Garibaldi sul sito della Marina |accesso=6 aprile 2013 |dataarchivio=11 agosto 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160811114326/http://www.marina.difesa.it/uominimezzi/navi/Pagine/Garibaldi.aspx |urlmorto=no }}</ref> [[STOVL]] '''''Giuseppe Garibaldi''''', [[Pennant number|matricola]] '''C 551'''<ref name=Incrociatore/><ref>[http://www.marina.difesa.it/documentazione/traffico_mercantile/Documents/SMM2_23_12_2013.pdf stato maggiore della Marina - SMM2 - Nominativi internazionali delle navi e delle stazioni radio costiere italiane, edizione 2013 (Aggiornata al 23/12/2013)] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140908175848/http://www.marina.difesa.it/documentazione/traffico_mercantile/Documents/SMM2_23_12_2013.pdf |data=8 settembre 2014 }}.</ref>, è un'unità della [[Marina Militare (Italia)|Marina Militare]] che prende il nome dal [[Giuseppe Garibaldi|celebre generale]] del [[Risorgimento]]. L'unità è stata la prima [[portaerei]] nella storia della Marina Militare ad entrare in servizio attivo dato che due unità portaerei, l{{'}}''[[Aquila (portaerei)|Aquila]]'' e lo ''[[Sparviero (portaerei)|Sparviero]]'', furono approntate nel corso della [[seconda guerra mondiale]] ma non entrarono mai in servizio. La nave ha ricoperto il ruolo prestigioso di [[nave ammiraglia]] della Marina Militare dal [[1987]] al [[2011]], quando è passato alla nuova [[Cavour (C 550)|portaerei ''Cavour'']]<ref>{{Cita web |url=http://www.marina.difesa.it/conosciamoci/notizie/Pagine/20111222_cavour.aspx |titolo=Copia archiviata |accesso=12 gennaio 2016 |dataarchivio=25 gennaio 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160125161257/http://www.marina.difesa.it/conosciamoci/notizie/Pagine/20111222_cavour.aspx |urlmorto=no }}</ref>. Il ruolo di [[Nave ammiraglia#Le ammiraglie nella Marina militare italiana|portabandiera della flotta]] era stato ricoperto dal [[1961]] al [[1971]] con lo stesso nome e la stessa matricola, dall'[[incrociatore leggero]] rimodernato ''[[Giuseppe Garibaldi (incrociatore 1936)|Giuseppe Garibaldi]]''.
 
La nave ha subito un ammodernamento nel 2003 e una profonda ristrutturazione nel 2013 ed è attualmente in ridotta tabella di disponibilità (RTD), cioè in riserva, dal 1º ottobre 2024 presso l'[[Arsenale militare marittimo di Taranto]] nell'attesa di essere posta definitivamente in disarmo.<ref>{{cita web |url=https://bari.repubblica.it/cronaca/2024/02/29/news/portaerei_garibaldi_pensione_taranto_storica_nave_marina_militare_disarmo_entro_fine_anno-422231451/|titolo=La portaerei Garibaldi va in pensione}}</ref>

Il 23 settembre 2025 è stata ufficializzata la cessione dell'unità alla [[Tentara Nasional Indonesia Angkatan Laut|Marina militare indonesiana]] per una cifra vicina ai 450 milioni di euro.<ref>[https://www.startmag.it/smartcity/la-portaerei-garibaldi-pronta-a-salpare-verso-lindonesia/ starmag.it La portaerei Garibaldi pronta a salpare verso l'Indonesia]</ref>
 
== Costruzione ==