Bozza:Digital redlining: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bot Bozze (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template bozza
link
Riga 1:
{{Bozza|arg=|arg2=|ts=20250929212607|wikidata=}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO -->
<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO -->
<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO -->Il '''redlining digitale''' è la pratica di creare e perpetuare disuguaglianze tra gruppi già emarginati, in particolare attraverso l'uso di tecnologie digitali, contenuti digitali e [[Internet]]<ref>{{Cita web|url=https://www.congress.gov/116/meeting/house/110251/witnesses/HHRG-116-BA00-Wstate-GillardC-20191121.pdf|titolo=Prepared testimony and statement for the record of Christopher Gilliard PhD, Hearing on Banking on your Data the Role of Big Data in Your Financial Services, Before the House Financial Services Committee Task Force on Financial Technology}}</ref>. Il concetto di redlining digitale è un'estensione della pratica del redlining nella [[discriminazione]] abitativa<ref name=":0">{{Cita web|url=https://obamawhitehouse.archives.gov/sites/default/files/docs/big_data_privacy_report_may_1_2014.pdf|titolo=Big Data: Seizing Opportunities, Preserving Values}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://er.educause.edu/articles/2017/7/pedagogy-and-the-logic-of-platforms|titolo=Pedagogy and the Logic of Platforms|sito=EDUCAUSE Review|accesso=2025-09-29}}</ref>, una pratica legale storica negli Stati Uniti e in Canada risalente agli anni '30, in cui venivano tracciate linee rosse sulle mappe per indicare quartieri poveri e principalmente neri che erano considerati inadatti a prestiti o ulteriore sviluppo, il che creava grandi disparità economiche tra i quartieri<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Alexis C. Madrigal|url=https://www.theatlantic.com/business/archive/2014/05/the-racist-housing-policy-that-made-your-neighborhood/371439/|titolo=The Racist Housing Policy That Made Your Neighborhood|sito=The Atlantic|data=2014-05-22|accesso=2025-09-29}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Richard|cognome=Harris|nome2=Doris|cognome2=Forrester|data=2003-12|titolo=The Suburban Origins of Redlining: A Canadian Case Study, 1935-54|rivista=Urban Studies|volume=40|numero=13|pp=2661–2686|lingua=en|accesso=2025-09-29|doi=10.1080/0042098032000146830|url=https://ui.adsabs.harvard.edu/abs/2003UrbSt..40.2661H/abstract}}</ref>. Il termine è stato reso popolare dal Dr. Chris Gilliard, uno studioso della privacy, che definisce il redlining digitale come "la creazione e il mantenimento di pratiche tecnologiche, politiche, pedagogie e decisioni di investimento che impongono confini di classe e discriminano gruppi specifici"<ref>{{Cita news|lingua=en-US|url=https://www.washingtonpost.com/technology/2021/09/16/chris-gilliard-sees-digital-redlining-in-surveillance-tech/|titolo=A Detroit community college professor is fighting Silicon Valley’s surveillance machine. People are listening.|pubblicazione=The Washington Post|data=2021-09-17|accesso=2025-09-29}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en-US|autore=Rose|url=https://www.flashforwardpod.com/2020/09/29/boss-bot/|titolo=Boss Bot|sito=Flash Forward|accesso=2025-09-29}}</ref>.
 
Sebbene il redlining digitale sia correlato al [[divario digitale]] e a tecniche come il weblining e la personalizzazione, è distinto da questi concetti in quanto parte di questioni sistemiche più ampie e complesse<ref name=":1">Bidgoli, Hossein (2004-04-26). ''The Internet Encyclopedia, Volume 3 (P - Z)''. John Wiley & Sons. ISBN <bdi>9780471689973</bdi>.</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Marcia|cognome=Stepanek|url=https://www.bloomberg.com/news/articles/2000-04-02/weblining|titolo=Weblining|pubblicazione=Bloomberg.com|data=2000-04-03|accesso=2025-09-29}}</ref>. Può riferirsi a pratiche che creano disuguaglianze nell'accesso ai servizi tecnologici in aree geografiche, come quando i fornitori di servizi Internet decidono di non servire aree geografiche specifiche perché sono percepite come non redditizie e quindi riducono l'accesso a servizi cruciali e alla partecipazione civica<ref name=":2">{{Cita web|url=https://thehill.com/policy/technology/352267-att-hit-with-second-complaint-of-discrimination-against-low-income/?mc_cid=9646f90f27&mc_eid=e00c29a42c|titolo=AT&T hit with second complaint of discrimination against low-income neighborhoods}}</ref>. Può anche essere utilizzato per riferirsi alle disuguaglianze causate dalle politiche e dalle pratiche delle tecnologie digitali<ref name=":0" />. Ad esempio, con questi metodi le disuguaglianze vengono realizzate attraverso divisioni create tramite [[Algoritmo|algoritmi]] nascosti all'utente della tecnologia; l'uso di [[big data]] e analisi consente una forma di discriminazione molto più sfumata che può colpire popolazioni vulnerabili specifiche<ref>{{Cita libro|lingua=en|nome=Cathy|cognome=O'Neil|titolo=Weapons of Math Destruction: How Big Data Increases Inequality and Threatens Democracy|url=https://books.google.it/books?id=NgEwCwAAQBAJ&redir_esc=y|accesso=2025-09-29|data=2016-09-06|editore=Crown|ISBN=978-0-553-41882-8}}</ref>. Questi mezzi algoritmici sono abilitati attraverso l'uso di tecnologie di dati non regolamentate che applicano un punteggio agli individui che categorizza statisticamente i tratti della personalità o le tendenze che sono simili a un punteggio di credito (un'espressione numerica basata su un'analisi di livello dei fascicoli di credito di una persona, per rappresentare l'[[Rischio di credito|affidabilità creditizia]] di un individuo) ma sono di proprietà delle aziende tecnologiche e non sotto la supervisione esterna<ref name=":0" /><ref>{{Cita news|lingua=en-US|url=https://www.thenation.com/article/how-companies-turn-your-facebook-activity-credit-score/|titolo=How Companies Turn Your Facebook Activity Into a Credit Score|pubblicazione=The Nation|data=2015-05-27|accesso=2025-09-29}}</ref>.
 
== Redlining digitale e geografia ==
Mentre le radici del redlining risiedono nell'esclusione di popolazioni in base alla geografia, il redlining digitale si verifica sia in contesti geografici che non geografici<ref name=":0" />. Un esempio di entrambi i contesti può essere trovato nelle accuse mosse contro [[Facebook]] il 28 marzo 2019 dal [[Dipartimento perdella lCasa e dello sviluppo urbano degli Stati Uniti d'ediliziaAmerica|Dipartimento della abitativaCasa e lodello sviluppo urbano degli Stati Uniti]] (HUD). L'HUD ha accusato Facebook di aver violato il [[Civil Rights Act (1968)|Fair Housing Act]] del 1968 "incoraggiando, consentendo e causando discriminazioni abitative attraverso la piattaforma pubblicitaria dell'azienda"<ref name=":3">{{Cita web|lingua=en|url=https://www.hud.gov/press/press_releases_media_advisories/HUD_No_19_035|titolo=HUD No. 19-035 {{!}} HUD.gov / U.S. Department of Housing and Urban Development (HUD)|sito=www.hud.gov|accesso=2025-09-29|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200410134921/https://www.hud.gov/press/press_releases_media_advisories/HUD_No_19_035|dataarchivio=2020-04-10}}</ref>. L'HUD ha affermato che Facebook consentiva agli inserzionisti di "escludere le persone che vivono in un'area specifica dalla visualizzazione di un annuncio tracciando una linea rossa attorno a quell'area". La discriminazione denunciata dall'HUD includeva quelle [[Razzismo|razziste]], [[Omofobia|omofobe]], [[Abilismo|abiliste]] e [[Classismo|classiste]]. Oltre a questo esempio di redlining digitale basato sulla geografia, l'HUD ha anche accusato Facebook di aver utilizzato informazioni e designazioni del profilo per escludere classi di persone. Le accuse affermavano: "Facebook ha permesso agli inserzionisti di escludere le persone che Facebook classificava come genitori; non nati in America; non cristiani; interessati all'accessibilità; interessati alla cultura ispanica; o un'ampia varietà di altri interessi che si allineano strettamente con le classi protette del Fair Housing Act"<ref name=":3" />. Diversi organi di stampa hanno sottolineato la storia di discriminazione abitativa dell'HUD attraverso il redlining, l'istituzione del Fair Housing Act per combattere il redlining e come la piattaforma digitale stava ricreando questa pratica discriminatoria<ref>{{Cita web|url=https://www.nytimes.com/2019/03/29/opinion/facebook-discrimination-civil-rights.html|titolo=Opinion {{!}} Facebook Faces a Reckoning for Redlining}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en-US|autore=Russell Brandom|url=https://www.theverge.com/2019/3/28/18285178/facebook-hud-lawsuit-fair-housing-discrimination|titolo=Facebook has been charged with housing discrimination by the US government|sito=The Verge|data=2019-03-28|accesso=2025-09-29}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Sarah Jones|url=https://nymag.com/intelligencer/2019/03/ben-carsons-hud-charges-facebook-with-discrimination.html|titolo=Facebook Charged With Discrimination, Despite Ben Carson’s Fair Housing Rollback|sito=Intelligencer|data=2019-03-28|accesso=2025-09-29}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.commondreams.org/news/2019/03/28/commendable-if-not-overdue-hud-files-charges-against-facebook-virtual-redlining|titolo='Commendable, If Not Overdue': HUD Files Charges Against Facebook for Virtual Redlining {{!}} Common Dreams|sito=www.commondreams.org|accesso=2025-09-29}}</ref>.
 
=== Redlining digitale in un contesto geografico ===
Sebbene il redlining digitale si riferisca a un insieme complesso e variegato di pratiche, è stato più comunemente applicato a pratiche con una dimensione geografica. Esempi comuni includono quando un fornitore di servizi Internet decide di non servire aree geografiche specifiche perché tali aree sono considerate non redditizie, con conseguente discriminazione nei confronti delle comunità a basso reddito, con conseguenti impatti sull'accesso a servizi cruciali e sulla partecipazione civica<ref name=":2" /><ref>{{Cita web|url=https://thehill.com/policy/technology/347818-civil-rights-lawyer-accuses-att-of-discriminating-against-low-income/|titolo=Civil rights lawyer accuses AT&T of discriminating against low-income communities}}</ref>. [[AT&T]] ha dovuto affrontare un esame specifico per questa forma di redlining digitale; è stato riferito che AT&T ha adottato un approccio classista nelle sue offerte di servizi Internet a [[banda larga]] in aree più povere<ref>{{Cita web|lingua=en-US|autore=Bill Callahan|url=https://dev.digitalinclusion.org/blog/atts-digital-redlining-of-dallas-new-research-by-dr-brian-whitacre/|titolo=AT&T’s Digital Redlining of Dallas: New Research by Dr. Brian Whitacre|sito=National Digital Inclusion Alliance|data=2019-08-06|accesso=2025-09-29}}</ref>.
 
Il redlining digitale basato sulla geografia può applicarsi anche ai contenuti digitali o alla distribuzione di beni venduti online. È stato dimostrato che giochi basati sulla geografia come [[Pokémon Go]] offrono più fermate virtuali e ricompense in aree geografiche meno diversificate dal punto di vista etnico e razziale<ref>{{Cita web|lingua=en-US|autore=Allana Akhtar|url=https://www.usatoday.com/story/tech/news/2016/08/09/pokemon-go-racist-app-redlining-communities-color-racist-pokestops-gyms/87732734/|titolo=Is Pokémon Go racist? How the app may be redlining communities of color|sito=USA TODAY|accesso=2025-09-29}}</ref>. Nel 2016, [[Amazon]] è stata rimproverata per non aver offerto il suo servizio di consegna in giornata Prime a molte comunità che erano in gran parte [[Afroamericani|afroamericane]] e avevano redditi inferiori alla media nazionale<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.bloomberg.com/graphics/2016-amazon-same-day/|titolo=Amazon Doesn’t Consider the Race of Its Customers. Should It?|sito=Bloomberg.com|accesso=2025-09-29}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|autore=David Talbotarchive page|url=https://www.technologyreview.com/2016/04/25/71105/amazon-prime-or-amazon-redline/|titolo=Amazon Prime or Amazon Redline?|sito=MIT Technology Review|accesso=2025-09-29}}</ref>. Anche servizi come la posta elettronica possono essere interessati, con molti amministratori di posta elettronica che creano filtri per contrassegnare determinati messaggi di posta elettronica come spam in base all'origine geografica del messaggio<ref>{{Cita web|url=https://www.researchgate.net/publication/26450608_Mystery_Meat_revisited_Spam_Anti-Spam_Measures_and_Digital_Redlining|titolo=Mystery Meat revisited: Spam, Anti-Spam Measures and Digital Redlining}}</ref>.
 
=== Redlining digitale basato sull'identità personale ===
Sebbene spesso associato a una discriminazione che rientra in un contesto geografico, il redlining digitale si riferisce anche a quando le popolazioni vulnerabili vengono prese di mira o escluse da specifici contenuti o dall'accesso a Internet in un modo che le danneggia in base a qualche aspetto della loro identità. È stato scoperto che le scuole professionali e i ''community college'', che in genere hanno un corpo studentesco più operaio, bloccano i contenuti Internet pubblici ai loro studenti, mentre gli istituti di ricerca d'élite non lo fanno<ref name=":4">{{Cita news|lingua=en|url=https://www.commonsense.org/education/privacy/blog/digital-redlining-access-privacy|titolo=Digital Redlining, Access, and Privacy|pubblicazione=Common Sense Education|data=2016-05-24|accesso=2025-09-29}}</ref>. L'uso di big data e analisi consente una forma di discriminazione molto più sfumata che può colpire specifiche popolazioni vulnerabili<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://obamawhitehouse.archives.gov/blog/2014/05/01/findings-big-data-and-privacy-working-group-review|titolo=Findings of the Big Data and Privacy Working Group Review|sito=whitehouse.gov|data=2014-05-01|accesso=2025-09-29}}</ref>. Ad esempio, Facebook è stato criticato per aver fornito strumenti che consentono agli inserzionisti di indirizzare gli annunci in base all'affinità etnica e al genere, impedendo di fatto alle [[Minoranza|minoranze]] di vedere annunci specifici per l'edilizia abitativa e l'occupazione<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Julia Angwin,Terry Parris Jr|url=https://www.propublica.org/article/facebook-lets-advertisers-exclude-users-by-race|titolo=Facebook Lets Advertisers Exclude Users by Race|sito=ProPublica|data=2016-10-28|accesso=2025-09-29}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en-US|autore=Samantha Cole|url=https://www.vice.com/en/article/researchers-find-facebook-ad-targeting-algorithm-is-inherently-biased/|titolo=Researchers Find Facebook’s Ad Targeting Algorithm Is Inherently Biased|sito=VICE|data=2019-04-04|accesso=2025-09-29}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Muhammad|cognome=Ali|nome2=Piotr|cognome2=Sapiezynski|nome3=Miranda|cognome3=Bogen|data=2019-04|titolo=Discrimination through optimization: How Facebook's ad delivery can lead to skewed outcomes|rivista=arXiv e-prints|pp=arXiv:1904.02095|lingua=en|accesso=2025-09-29|doi=10.48550/arXiv.1904.02095|url=https://ui.adsabs.harvard.edu/abs/2019arXiv190402095A/abstract}}</ref>. Nell'ottobre 2019, è stata intentata un'importante class action contro Facebook per denunciare la discriminazione di genere e di età nella pubblicità finanziaria<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://qz.com/1733345/the-fight-against-discriminatory-financial-ads-on-facebook|titolo=The fight against financial advertisers using Facebook for digital redlining|sito=Quartz|data=2019-11-01|accesso=2025-09-29}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.outtengolden.com/news/facebook-hit-massive-national-civil-rights-class-action-by-women-and-older-people-denied|titolo=Facebook Hit with Massive National Civil Rights Class Action by Women and Older People Denied Financial Services Opportunities on Facebook for Years {{!}} Outten & Golden LLP|sito=Outten & Golden|accesso=2025-09-29|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200428141125/https://www.outtengolden.com/news/facebook-hit-massive-national-civil-rights-class-action-by-women-and-older-people-denied|dataarchivio=2020-04-28}}</ref>. Un'ampia gamma di consumatori può essere particolarmente vulnerabile al redlining digitale quando viene utilizzato al di fuori di un contesto geografico. Oltre a prendere di mira le popolazioni vulnerabili sulla base di classificazioni tradizionali e legalmente riconosciute come razza, genere, età, ecc., è stato dimostrato che i dati personali estratti e poi rivenduti dai [[Intermediario|broker]] possono essere utilizzati per prendere di mira coloro che sono stati identificati come affetti da [[Malattia di Alzheimer|Alzheimer]] o [[demenza]], o semplicemente identificati come acquirenti impulsivi o creduloni<ref>{{Cita web|url=https://docs.house.gov/meetings/IF/IF17/20171129/106659/HHRG-115-IF17-Wstate-PasqualeF-20171129.pdf|titolo=Algorithms: How Companies’ Decisions About Data and Content Impact Consumers}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.gwlr.org/wp-content/uploads/2014/10/Calo_82_41.pdf|titolo=Digital Market Manipulation}}</ref>.
 
== Distinzioni di termine ==