I Soprano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Ripristino manuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m clean up, Nota ripetuta, replaced: lingua=en-US → lingua=en (4) |
||
Riga 79:
Vincitrice di tutti i principali premi televisivi<ref>{{cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt0141842/awards|titolo=The Sopranos awards on IMDb}}</ref> è diventata ben presto una serie culto sul mondo della [[criminalità organizzata]].
In [[Italia]] è stata trasmessa per le prime cinque stagioni su [[Canale 5]] dal [[2001]] al [[2005]], mentre la sesta ed ultima stagione è andata in onda su [[Italia 1]] nel [[2008]]<ref>{{Cita web|url=https://archivio.corriere.it/Archivio/interface/landing.html|titolo=Archivio Corriere della Sera|sito=archivio.corriere.it|accesso=2025-09-21}}</ref><ref name="mfemediaforeurope.com">{{Cita web|lingua=it|url=https://www.mfemediaforeurope.com/en/|titolo=MEDIAFOREUROPE - homepage en|sito=mfevnv.mediaset.it|data=2025-09-08|accesso=2025-09-21}}</ref><ref
== Trama ==
Riga 192:
== Produzione ==
Nel 1999, con un costo di oltre 2 milioni di dollari a puntata<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://qz.com/844918/with-the-crown-the-grand-tour-and-westworld-tv-shows-have-become-insanely-expensive|titolo=The Golden Age of TV has made way for the God-That’s-Expensive Age|sito=Quartz|data=2016-11-30|accesso=2025-09-21}}</ref>, la serie risultava la più costosa mai realizzata in una tv via cavo<ref>{{Cita web|lingua=en
=== Cast ===
Riga 220:
Uno degli elementi di maggior originalità è l'evidente [[simbologia]] che s'innesca nell'intreccio narrativo e che ha creato una sorta di [[mitologia]] interna al racconto: cene, ricorrenze, apparizioni fulminee, rimandi ad avvenimenti trascorsi e a persone defunte, [[metafora|metafore]] continue (con gli animali soprattutto), allusioni e altri espedienti retorici sono solo alcuni degli elementi che hanno portato il testo a vette narrative e a uno sviluppo su molteplici livelli: psicologico, filosofico, sociale e politico.
Inoltre, il racconto procede anche per [[flashback]] (l'infanzia di Tony, dove si annidano i motivi della sua [[ansia]]) e non disdegna incursioni nell'onirico (i [[Tony Soprano#Sogni|sogni]] di Tony e di altri personaggi sono fondamentali e danno spesso le motivazioni delle azioni coscienti<ref>Alan Sepinwall, ''The stuff that Tony's dreams are made of'' - [http://www.nj.com/sopranos/ledger/index.ssf?/sopranos/stories/tonydreams_six.html The Star Ledger] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20081229080806/http://www.nj.com/sopranos/ledger/index.ssf?/sopranos/stories/tonydreams_six.html|
== Colonna sonora ==
{{vedi anche|Colonna sonora de I Soprano}}
La serie ha nella scelta della musica uno degli elementi di maggior importanza e di riconosciuta caratterizzazione<ref name="Sepinwall, Alan">[http://www.nj.com/sopranos/ledger/index.ssf?/sopranos/stories/hits_seasonsix.html ''The hits keep on coming''. The Star-Ledger.] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110605075658/http://www.nj.com/sopranos/ledger/index.ssf?/sopranos/stories/hits_seasonsix.html |
La scelta delle musiche (che variano di genere, dal [[rock progressive]] alla [[Opera lirica|lirica]], dal [[musica leggera|pop]] al [[rap]]) è stata supervisionata dal creatore della serie, lo sceneggiatore [[David Chase]], che si è affidato spesso alla consulenza del musicista [[Steve Van Zandt]]<ref name="Sepinwall, Alan" />, chitarrista della [[E Street Band]] di [[Bruce Springsteen]], nonché attore nel ruolo di [[Silvio Dante]].
Riga 264:
== Accoglienza ==
La critica statunitense l'ha definita in molteplici occasioni tra le più grandi serie televisive di ogni tempo<ref>{{Cita web|lingua=en
Nel giugno 2013 gli sceneggiatori della ''[[Writers Guild of America|Writer Guild of America East & West]]'' hanno stilato una classifica delle serie meglio scritte di sempre, votando ''I Soprano'' al primo posto<ref name="MovPl2"
=== Critica ===
* «[[David Chase]] riesce a guardare dritto negli occhi il male, per descriverlo nella sua agghiacciante normalità» (Diego Del Pozzo<ref>D. Del Pozzo, ''Ai Confini della realtà'', Lindau, Torino 2002 - pag. 176</ref>, 2002);
* « [...] intelligente, ironica, piena di sfumature psicologiche e soluzioni narrative, realistica, curata in ogni dettaglio, dai dialoghi alla fotografia» ([[Aldo Grasso]],<ref>Aldo Grasso, ''Le Garzantine - Televisione'', novembre 2002, p. 688</ref> 2002).
* « [...] these episodes repeatedly return to the ways in which the Soprano clan, in its desperate, sometimes twisted and sometimes touching way, seeks to embrace family values» (David Hinckley, ''New York Daily News''<ref name="Metacritic.com/tv/
* «This is the best the drama has been in some time» (Doug Elfman, ''Chicago Sun-Times''<ref name="Metacritic.com/tv/
* «The Sopranos unfolds at a more absorbing and imaginative level than TV's strongest series, from ABC's Lost and Grey's Anatomy to Fox's 24 and House» (Hal Boedeker, ''Orlando Sentinel''<ref name="Metacritic.com/tv/
* « [...] the series riffs on the movie business, hip-hop, issues of mortality and the TV classic ''[[Kung Fu (serie televisiva 1972)|Kung Fu]]'', with the usual mix of drama, explosive bursts of violence and occasional laugh-out-loud dark humor» (Brian Lowry, Variety<ref>Brian Lowry, ''The Sopranos'' - [http://www.variety.com/review/VE1117929895.html?categoryId=32&cs=1 Variety.com] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100808174157/http://www.variety.com/review/VE1117929895.html?categoryId=32&cs=1|data=8 agosto 2010}} 8 marzo 2006</ref>)
* « [...] David Chase, creator and executive producer of The Sopranos, writing the finale for this landmark TV series - and if this isn't art, then neither is Mozart» (David Zurawik, ''Baltimore Sun''<ref name="Metacritic.com/tv/
== Riconoscimenti ==
| |||