Friuli-Venezia Giulia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
pil nominale, fonte regione fvg
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 75:
{{vedi anche|Prealpi Carniche|Alpi Carniche|Alpi e Prealpi Giulie|Carnia}}
[[File:Cima_dei_Preti.jpg|thumb|[[Cima dei Preti]] ([[Prealpi Carniche]])]]
Tutta la parte settentrionale del Friuli-Venezia Giulia è costituita da territorio montano, solcato da vallate in corrispondenza di corsi d'acqua come il [[Tagliamento]] e il [[Fella]]. La parte ad ovest del Fella, che comprende le [[Alpi Carniche|Alpi]] e le [[Prealpi Carniche]], separate dall'alto corso del Tagliamento, viene chiamata [[Carnia]]. I rilievi più importanti, da occidente ad oriente, sono tra le [[Dolomiti Bellunesi]], il [[Monte Cavallo (Prealpi Bellunesi)|Monte Cavallo]] (2 251 m) e il [[Col Nudo]] (2 472 m), tra le [[Dolomiti friulane]], (appartenenti alle [[Prealpi Carniche]]), la [[Cima dei Preti]] ({{M|2703|u=m}}), il [[Monte Duranno]] ({{M|2652|u=m}}) e la [[Monte Cridola|Cridola]] ({{M|2580|u=m}}); tra le [[Alpi Carniche]] il [[Monte Coglians]] (che con i suoi {{M|2780|u=m}} è la quota massima della regione), la [[Creta delle Chianevate]] ({{M|2769|u=m}}) e il [[Monte Peralba]] ({{M|2691|u=m}}); tra le [[Alpi e Prealpi Giulie]] separate dalle [[Alpi Carniche]] dal cosiddetto [[Canal del Ferro]] italiane, lo [[Jôf di Montasio]] ({{M|2754|u=m}}), il [[Mangart]] ({{M|2677|u=m}}), lo [[Jôf Fuârt]] ({{M|2666|u=m}}) e il [[Monte Canin]] ({{M|2587|u=m}}), che domina la pianura. A sud delle Prealpi Giulie è posto invece l'altopiano del [[Carso]] che si spinge a sud fin quasi all'[[Alto Adriatico]].
 
==== Passi alpini, prealpini e di frontiera ====