Friuli-Venezia Giulia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
pil nominale, fonte regione fvg Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 75:
{{vedi anche|Prealpi Carniche|Alpi Carniche|Alpi e Prealpi Giulie|Carnia}}
[[File:Cima_dei_Preti.jpg|thumb|[[Cima dei Preti]] ([[Prealpi Carniche]])]]
Tutta la parte settentrionale del Friuli-Venezia Giulia è costituita da territorio montano, solcato da vallate in corrispondenza di corsi d'acqua come il [[Tagliamento]] e il [[Fella]]. La parte ad ovest del Fella, che comprende le [[Alpi Carniche|Alpi]] e le [[Prealpi Carniche]], separate dall'alto corso del Tagliamento, viene chiamata [[Carnia]]. I rilievi più importanti, da occidente ad oriente, sono tra le [[Dolomiti Bellunesi]], il [[Monte Cavallo (Prealpi Bellunesi)|Monte Cavallo]] (2 251 m) e il [[Col Nudo]] (2 472 m), tra le [[Dolomiti friulane]],
==== Passi alpini, prealpini e di frontiera ====
|