Anti-re: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 6:
Gli antiré sono più frequenti in seno a monarchie elettive piuttosto che in quelle ereditarie come quelle di Francia o Inghilterra; personaggi di questo tipo nelle monarchie ereditarie sono più spesso definiti come pretendenti. Gli antiré sono un fenomeno che si riferisce principalmente alla politica del [[Sacro Romano Impero Germanico]] a partire dal [[XV secolo]]. Il termine è paragonabile a quello di [[antipapa]], un rivale del [[papa]].
Numerosi antiré si succedettero nel vendicare le proprie pretese al potere e vennero riconosciuti come legittimi monarchi, come ad esempio gli imperatori Corrado III, Federico II e Carlo IV. Lo ''status'' di taluni altri come antiré è tuttora disputato, tra i quali [[Enrico II, duca di Baviera]], ed [[Egberto II di Meißen|Egberto II, margravio di Meißen]]. Altre nazioni che produssero degli antiré furono la Boemia e l'Ungheria.
== Importanti antiré tedeschi ==
|