Storia del caffè: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Avevo sbagliato Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Bot: rimosso c:File:El_café_en_México.png in quanto cancellato da Commons da Bedivere |
||
Riga 262:
Vennero lanciati altri 2 "piani di conservazione" nel 1917 e 1921, finanziati questa volta dalla [[funzione monetaria]]. In tutti e 3 i casi i prezzi riuscirono a recuperare, tra la "grande sorpresa degli economisti" come osservò [[Georges Clemenceau]] durante la sua visita di Stato<ref name="Enders"/>. L'espansione del caffè brasiliano culminò in 26 milioni di sacchi nel 1937, corrispondenti ai 2/3 dell'intera fornitura mondiale. Tornò poi a 14 milioni nel 1951, quando emersero nuovi Stati produttori e mentre il consumo mondiale era entrato in fase recessiva<ref>''Le Café au Burundi au s-XXe'', di Alexandre Hatungimanah, aux éditions Karthala; {{cita testo|url=http://books.google.fr/books?id=VXWVNeOnh_sC&pg=PA219|titolo=pag. 219|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201124135133/https://books.google.fr/books?id=VXWVNeOnh_sC&pg=PA219&hl=fr }}</ref>.
=== Evoluzione delle colture nel Chiapas ===
| |||