Emmanuel Anati: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 141659245 di 94.34.137.109 (discussione) Etichetta: Annulla |
|||
Riga 24:
Ha svolto campagne di scavo e di ricerca archeologia in [[Israele]] (soprattutto nel deserto del [[Neghev]]), in [[Spagna]], [[Francia]] ed altri paesi europei. In base ai risultati dei suoi ritrovamenti nella [[penisola del Sinai]] ha avanzato la tesi che il [[Monte Sinai (Bibbia)|Monte Sinai biblico]] non sia da individuare nel [[Santa Caterina del Sinai|Gebel Katherina]], ma in località [[Har Karkom]]<ref>{{cita web|url=http://www.harkarkom.com/Sinai-Lunargod.htm |titolo=MOUNT SINAI AND THE LUNAR GOD SIN|lingua=en|autore=Emmanuel Anati}}</ref>. {{citazione necessaria|Questa tesi è stata al centro di numerosi dibattiti.}}
Negli [[Anni 1950|anni cinquanta]] inizia le sue spedizioni in [[Val Camonica]], che permetteranno la riscoperta di decine di migliaia di [[incisioni rupestri della Valcamonica|incisioni rupestri]], rendendo questa valle il polo d'arte rupestre più importante d'[[Europa]].
|