Giuseppe Fava: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m wl fx |
|||
Riga 63:
Alle ore 21:30 del 5 gennaio [[1984]] Giuseppe Fava si trovava in via dello Stadio e stava andando a prendere la nipote che recitava in ''[[Pensaci, Giacomino!]]'' al [[teatro Verga]]. Aveva appena lasciato la redazione del suo giornale. Non ebbe il tempo di scendere dalla sua [[Renault 5]] che fu ucciso da cinque proiettili [[calibro]] 7,65 alla [[nuca]]<ref name="Biac">Daniele Biacchessi. ''[http://www2.radio24.ilsole24ore.com/speciali1/speciale_gialloenero20032004_29.htm Il caso Pippo Fava] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20060527233647/http://www2.radio24.ilsole24ore.com/speciali1/speciale_gialloenero20032004_29.htm |data=27 maggio 2006 }}''. Radio24.it.</ref>. Inizialmente, l'[[omicidio]] fu etichettato come [[delitto|delitto passionale]], sia dalla [[stampa]] sia dalla [[polizia]]. Si disse che la [[pistola]] utilizzata non fosse tra quelle solitamente impiegate in delitti a stampo mafioso. Si iniziò anche a cercare tra le carte de ''I Siciliani'', in cerca di prove: un'altra ipotesi era il movente economico, per le difficoltà in cui versava la [[rivista]]<ref name="vari">''[http://www.claudiofava.it/siciliani/memoria/info/info01.htm Alcune cronache su un caso di mafia] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20071006120601/http://www.claudiofava.it/siciliani/memoria/info/info01.htm |data=6 ottobre 2007 }}''. ''[[I Siciliani]]'', aprile 1984.</ref>.
Anche le istituzioni, in primis il [[sindaco]] [[Angelo Munzone]], diedero peso a questa tesi, tanto da evitare di organizzare una cerimonia pubblica con la presenza delle cariche cittadine.<ref>{{Cita web |url =http://www.girodivite.it/Piccola-testimonianza-sul-giorno.html |titolo = Piccola testimonianza sul 'giorno dopo' l'omicidio Fava |autore = Silvestro Livolsi |editore = Girodivite - Segnali dalle città invisibili |data = 14 luglio 2004 |accesso = 23 maggio 2018 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170106011100/http://www.girodivite.it/Piccola-testimonianza-sul-giorno.html |dataarchivio = 6 gennaio 2017 |urlmorto = no }}</ref>
Il [[funerale]] si tenne nella piccola [[Chiesa di Santa Maria della Guardia (Catania)|chiesa di Santa Maria della Guardia]] e poche persone diedero l'ultimo saluto al giornalista<ref>{{Cita web|url=http://www.girodivite.it/Vent-anni-fa-Pippo-Fava.html |titolo=Vent'anni fa: Pippo Fava|autore=Ida Sconzo|editore=Girodivite.it|data=28 febbraio 2004|accesso=9 gennaio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180106120323/http://www.girodivite.it/Vent-anni-fa-Pippo-Fava.html|dataarchivio=6 gennaio 2018|urlmorto=no}}</ref>: furono soprattutto giovani e operai ad accompagnare la bara. Inoltre, ci fu chi fece notare che spesso Fava scriveva dei funerali di stato organizzati per altre vittime della mafia, a cui erano presenti [[ministro|ministri]] e alte cariche pubbliche: il suo, invece, fu disertato da molti, gli unici presenti erano il questore, alcuni membri del [[Partito Comunista Italiano|PCI]] e il [[Presidenti della Sicilia|presidente della regione]] [[Santi Nicita]]<ref name="vari"/>.
|