Bozza:Bemisia tabaci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fonti
Riga 1:
{{Bozza|arg=biologia|arg2=|ts=20250930094422|wikidata=}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO -->
<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO -->[[File:Silverleaf whitefly.jpg|alt=Bemisia tabaci|miniatura|''Bemisia tabaci'']]
La '''mosca bianca del tabacco'''<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.koppert.it/parassiti-delle-piante/mosche-bianche/mosca-bianca-del-tabacco/|titolo=Mosca bianca del tabacco - Biocontrollo, danni e ciclo vitale|sito=www.koppert.it|accesso=2025-09-30}}</ref> ('''''Bemisia tabaci'''''<ref>{{Cita pubblicazione|nome=R. K.|cognome=Shahzad|nome2=M.|cognome2=Hasnain|nome3=M.|cognome3=Naeem|data=2013-01|titolo=Cotton whitefly|rivista=PlantwisePlus Knowledge Bank|volume=Factsheets for Farmers|pp=20147801355|accesso=2025-09-30|doi=10.1079/pwkb.20147801355|url=https://plantwiseplusknowledgebank.org/doi/10.1079/pwkb.20147801355}}</ref>), detta anche '''mosca bianca della patata dolce'''<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.agripat.it/info-tecniche/comprensione-della-bemisia-tabaci-e-dei-suoi-impatti-sullagricoltura/|titolo=Comprensione della Bemisia tabaci e dei suoi impatti sull'agricoltura|sito=Agripat|data=2023-03-30|accesso=2025-09-30}}</ref><ref name=":14">{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Giovanni Cagnano|url=https://www.missionescienza.it/bemisia-tabaci/|titolo=Trasferimento di geni da piante a insetti|sito=Missione Scienza|data=2021-04-18|accesso=2025-09-30}}</ref>, è una delle numerose specie di [[Aleyrodidae|mosca bianca]] che attualmente sono importanti [[Parassitismo|parassiti]] agricoli<ref name=":0">{{Cita pubblicazione|nome=Yuqing|cognome=Fan|nome2=Frederick L.|cognome2=Petitt|data=1998-07-01|titolo=Dispersal of the broad mite, Polyphagotarsonemus latus (Acari: Tarsonemidae) on Bemisia argentifolii (Homoptera: Aleyrodidae)|rivista=Experimental & Applied Acarology|volume=22|numero=7|pp=411–415|lingua=en|accesso=2025-09-30|doi=10.1023/A:1006045911286|url=https://doi.org/10.1023/A:1006045911286}}</ref>. Una revisione del 2011 ha concluso che la mosca bianca del tabacco è in realtà un complesso di specie contenente almeno 40 specie morfologicamente indistinguibili<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Xiao-Tian|cognome=Tang|nome2=Li|cognome2=Cai|nome3=Yuan|cognome3=Shen|data=2019-12-31|titolo=Competitive Displacement between Bemisia tabaci MEAM1 and MED and Evidence for Multiple Invasions of MED|rivista=Insects|volume=11|numero=1|pp=35|accesso=2025-09-30|doi=10.3390/insects11010035|url=https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC7022974/}}</ref>.
 
La mosca bianca del tabacco prospera in tutto il mondo, in habitat tropicali, subtropicali e, meno prevalentemente, in quelli temperati. Le basse temperature uccidono sia gli adulti che le ninfe della specie<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.researchgate.net/publication/233589603_Temperature-Dependent_Life_History_of_Eretmocerus_eremicus_Hymenoptera_Aphelinidae_on_Two_Whitefly_Hosts_Homoptera_Aleyrodidae|titolo=(PDF) Temperature-Dependent Life History of Eretmocerus eremicus (Hymenoptera: Aphelinidae) on Two Whitefly Hosts (Homoptera: Aleyrodidae)|sito=ResearchGate|accesso=2025-09-30|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20221009023312/https://www.researchgate.net/publication/233589603_Temperature-Dependent_Life_History_of_Eretmocerus_eremicus_Hymenoptera_Aphelinidae_on_Two_Whitefly_Hosts_Homoptera_Aleyrodidae|dataarchivio=2022-10-09}}</ref>. La mosca bianca del tabacco può essere confusa con altri insetti come il comune [[Drosophila melanogaster|moscerino della frutta]], ma a un'ispezione ravvicinata, la mosca bianca è leggermente più piccola e ha un colore delle ali distinto che aiuta a differenziarla dagli altri insetti.
Riga 7:
Sebbene la mosca bianca del tabacco fosse nota negli Stati Uniti dal 1896, a metà degli anni '80 un ceppo aggressivo apparve nelle coltivazioni di [[Euphorbia pulcherrima|stelle di Natale]] in Florida. Per comodità, quel ceppo fu denominato ceppo B (biotipo B), per distinguerlo dall'infestazione più lieve del precedente noto ceppo A. Meno di un anno dopo la sua identificazione, si scoprì che il ceppo B si era spostato sui pomodori e su altre colture di frutta e verdura. Nel giro di 5 anni, la mosca bianca del tabacco aveva causato oltre 100 milioni di dollari di danni all'agricoltura in Texas e in California<ref name=":0" />.
 
Uno studio del 2021 ha dimostrato per la prima volta il trasferimento genico da una pianta a un insetto: ''Bemisia tabaci'' ha acquisito infatti il gene che le permette di codificare un enzima per detossificare i [[glicosidi]] fenolici, che la pianta produce apposta per difendersi dai parassiti<ref name=":14" /><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Jixing|cognome=Xia|nome2=Zhaojiang|cognome2=Guo|nome3=Zezhong|cognome3=Yang|data=2021-04-01|titolo=Whitefly hijacks a plant detoxification gene that neutralizes plant toxins|rivista=Cell|volume=184|numero=7|pp=1693–1705.e17|lingua=En|accesso=2025-09-30|doi=10.1016/j.cell.2021.02.014|url=https://www.cell.com/cell/abstract/S0092-8674(21)00164-1}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Paola Bonfante|url=https://www.scienzainrete.it/articolo/dalla-pianta-allinsetto-storia-inusuale-di-gene-dirottato/paola-bonfante/2021-04-08|titolo=Dalla pianta all’insetto, la storia inusuale di un gene dirottato|sito=Scienza in rete|data=2021-04-08|accesso=2025-09-30}}</ref>.
 
''Bemisia tabaci'' fa parte delle [[cento specie invasive più dannose al mondo]].