Monfalcone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Risoluzione migliore, usato formato svg, fonti citate e crediti attribuiti nella descrizione dell'immagine |
aggiornate dati popolazione straniera e due citazioni |
||
Riga 240:
Il lavoro del [[Cantiere navale di Monfalcone|cantiere navale]] ha comportato per la città una forte immigrazione di lavoratori provenienti da altre zone del [[Friuli-Venezia Giulia]] e d'[[Italia]], oltreché da alcuni paesi esteri che hanno formato nel corso degli anni comunità relativamente numerose. Le principali zone d'origine sono cambiate nel tempo: inizialmente, oltre a giuliani e friulani, la [[Puglia]] (in particolare [[Gallipoli (Italia)|Gallipoli]], con cui il comune è gemellato), successivamente la [[Campania]]. Negli ultimi anni si sono stanziati a Monfalcone immigrati di origini [[Croazia|croate]], [[Romania|rumene]] e, soprattutto, [[Bangladesh|bengalesi]].<ref>{{Cita web|url=http://www.ilfriuli.it/articolo/Tendenze/Popolazione_in_crescita_a_Monfalcone-points-_aumentano_anche_gli_stranieri/13/176121|sito=Il Friuli |titolo= Popolazione in crescita a Monfalcone: aumentano anche gli stranieri|accesso=3 aprile 2018}}</ref>
Gli stranieri residenti nel comune sono {{formatnum:
{{div col}}
# [[Bangladesh]],
# [[Romania]],
# [[
# [[
# [[Bosnia ed Erzegovina]],
# [[Albania]],
# [[Cina]],
# [[Ucraina]],
# [[Tunisia]],
# [[
{{div col end}}
|