Capo di Stato: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Ripristino manuale
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 22:
== Struttura ==
=== Capi di Stato monarchici ===
Nelle monarchie il capo di Stato è la persona fisica o l'organo monocratico della persona giuridica titolare della sovranità ed è genericamente denominato [[monarca]], anche se nei singoli stati assume denominazioni specifiche: [[re]] (la più diffusa), [[imperatore]], [[principe]], [[granduca]], [[sultano]], [[emiro]] ecc.<ref>I titoli di re, imperatore, principe e granduca sono propri della tradizione europea; quelli di sultano ed emiro della tradizione araba. Altrove i monarchi portano denominazioni tradizionali, tradotte con "re" o, talvolta "imperatore" (ad esempio, nel caso del Giappone)</ref>; correlativamente la monarchia prende il nome di regno, impero, principato, granducato, sultanato, emirato ecc. Alcuni di questi titoli hanno anche una controparte femminile - regina, imperatrice, principessa, granduchessa ecc. - che può essere usata per indicare sia la moglie di un monarca di sesso maschile sia un monarca di sesso femminile (il cui marito, peraltro, solitamente non porta i corrispondenti titoli maschili ma, per lo più, il titolo di [[principe consorte]]).
 
Alcuni di questi titoli hanno anche una controparte femminile - regina, imperatrice, principessa, granduchessa ecc. - che può essere usata per indicare sia la moglie di un monarca di sesso maschile sia un monarca di sesso femminile (il cui marito, peraltro, solitamente non porta i corrispondenti titoli maschili ma, per lo più, il titolo di [[principe consorte]]). È considerato, a tutti gli effetti, capo di Stato monarchico anche il [[Papa]] nel suo ruolo temporale di sovrano dello [[Stato della Città del Vaticano]] e della [[Santa Sede]].
 
=== Capi di Stato repubblicani ===