Arcevia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Storia: Smistamento lavoro sporco e fix vari Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source Modifica da mobile avanzata |
m standardizzo e semplifico |
||
Riga 88:
=== Siti archeologici ===
Il territorio di Arcevia è ricco di testimonianze archeologiche, in particolare per la preistoria e protostoria, dal [[Paleolitico]] all'[[età del bronzo]] e all'[[età del ferro]].<ref>Gianfranco Paci ''et alii'', pp. 241-243; Gaia Pignocchi, Mara Silvestrini, pp. 11-13.</ref>
* Per il [[Paleolitico superiore]] ([[Gravettiano]] – circa {{formatnum:20000}}-{{formatnum:18500}} anni da oggi) si segnala il '''giacimento di Ponte di Pietra''', una stazione officina per la lavorazione della [[selce]] frequentata periodicamente da gruppi di cacciatori che erano soliti fabbricare qui i loro strumenti. Il ritrovamento di tracce di focolari e di buche di palo fa pensare a capanne di tipo leggero sostenute da piccoli pali di legno e con probabile copertura di pelli che costituivano accampamenti temporanei finalizzati all'approvvigionamento e alla lavorazione della selce. Le attività erano essenzialmente legate alla [[scheggiatura]] della selce e al [[ritocco]] dei manufatti per ricavarne strumenti utilizzati per la [[caccia]] e altri impieghi ad essa connessi.<ref>Gaia Pignocchi, Mara Silvestrini, pp. 15-25.</ref>
* A partire dal [[Neolitico]] si assiste alla nascita di villaggi stabili di agricoltori e allevatori, come il caso di '''Cava Giacometti''', un sito che ha conosciuto tre fasi insediative e culturali distinte risalenti al [[Neolitico finale]], all'[[età del rame]] e all'[[età del bronzo]]. La prima fase di occupazione risale al Neolitico finale ed è caratterizzata soprattutto dalla produzione di recipienti in ceramica di uso domestico (pentole, contenitori, scodelle) e da un gran numero di manufatti in selce scheggiata per usi pratici e per la caccia.<ref>Gaia Pignocchi, Mara Silvestrini, pp. 37-40.</ref>
* Rappresentativo di un aspetto dell'[[età del rame]] nelle Marche è l''''insediamento di Conelle''' (circa III millennio a.C.), difeso da un fossato artificiale che ne sbarrava l'unico lato non protetto naturalmente. La presenza del fossato creato con finalità difensive e il rinvenimento dei primi esemplari di armi in selce scheggiata (pugnali e punte di lancia) rivelano la rottura delle relazioni pacifiche con le comunità vicine e l'insorgere di crescenti antagonismi generati dall'aumento dei beni da salvaguardare e dalla crescita del potere economico e sociale di alcuni individui o classi di individui. L'economia del villaggio era legata all'agricoltura e all'allevamento, anche se la caccia era ancora notevolmente praticata. Le attività artigianali erano assai diversificate. Ricca la produzione di recipienti in ceramica utilizzati per cuocere e contenere i cibi. La fabbricazione di strumenti in selce scheggiata era indirizzata a diversi scopi, non più esclusivamente pacifici, sia in ambito domestico sia per la caccia e per la guerra. Abbondante anche la produzione di strumenti in pietra levigata specifici per la lavorazione del legno (asce-martello forate) e di manufatti in osso e in corno di cervo che, come i pochi reperti metallici, presuppongono una [[specializzazione del lavoro]] non più confinato all'ambito strettamente domestico, ma ormai di tipo artigianale e specializzato.<ref>Gaia Pignocchi, Mara Silvestrini, pp. 27-35.</ref>
* Numerosi i rinvenimenti archeologici relativi all'[[età del Bronzo]] (II millennio a.C.) che mostrano una più intensa occupazione del territorio. All'[[Età del bronzo|età del bronzo finale]] è riferibile '''l'abitato d'altura di Monte Croce Guardia''' (XII-X secolo a.C.) composto da capanne con il fondo scavato nel terreno roccioso, la cui posizione elevata rivela una scelta strategica dovuta ad esigenze difensive.<br />All'interno del villaggio si svolgevano attività produttive e artigianali specializzate. Oltre alla produzione della ceramica si assiste ad uno sviluppo dei manufatti in osso e corno di cervo e alla comparsa di oggetti in bronzo.<ref>Gaia Pignocchi, Mara Silvestrini, pp. 40-45.</ref>
* Per l'[[età del ferro]] risulta particolarmente rappresentata la fase finale della civiltà picena grazie alla ricca '''necropoli gallica di Montefortino d'Arcevia''' (metà del IV-inizi del II secolo a.C.) che segna il trapasso alla fase di occupazione romana del territorio. Le tombe, contrassegnate da grosse pietre, erano del tipo a fossa rettangolare scavata nel terreno e contenevano la cassa lignea (della quale si sono conservati solo i chiodi di ferro) con il corpo del defunto. La tipologia e composizione dei corredi consente di definire il sesso e il ruolo sociale dei defunti. Numerosi sono i guerrieri con armi da offesa (spade, lance, giavellotti) e da difesa (elmi) di ferro e di bronzo di tipo celtico. Particolarmente ricche anche le tombe femminili appartenute a donne di rango elevato che si distinguono per la preziosità degli ornamenti in oro. Tra gli elementi di corredo molti sono gli oggetti di importazione dall'Etruria, dall'Italia meridionale e dalla Grecia che confermano la ricchezza di queste comunità celtiche. A breve distanza dalla necropoli sorgeva un luogo di culto in uso dal V secolo a.C. fino all'età romana che ha restituito oggetti votivi.<ref>Gaia Pignocchi, Mara Silvestrini, pp. 45-57.</ref>
==Società==
===Evoluzione demografica===
Secondo i dati Istat dell'ultimo censimento 2021, la popolazione di Arcevia al 1º gennaio ammonta a {{formatnum:4645}} individui ({{formatnum:2342}} femmine e {{formatnum:2303}} maschi).{{Demografia/Arcevia}}
=== Lingue e dialetti ===
Il dialetto di Arcevia, a differenza di quello della vicina Pergola, non ha risentito di alcun influsso galloitalico, ma piuttosto costituisce l'estrema propaggine di un cuneo di penetrazione che dall'Umbria si dirige a nord. Pertanto, l'arceviese può essere ascritto ad un'area mista (o "grigia") di confine tra quella anconetana (o marchigiana centro-settentrionale) e quella maceratese-fermana-camerte (o marchigiana centro-meridionale), nonché a quella umbra orientale, e che comprende i comuni limitrofi di [[Sassoferrato]] e [[Fabriano]]. Nel dialetto più arcaico di Arcevia e delle sue frazioni, soprattutto quelle poste sul versante meridionale, compaiono contemporaneamente tre importanti caratteristiche dei dialetti centro-meridionali (va però evidenziato che al giorno d'oggi risultano in tutto o in parte regredite):
a) la [[metafonia]], di tipo definibile - seppur erroneamente e solo per ragioni di comodità - come "napoletano", in base a cui per azione di "-u" ed "-i" finali, "é" ed "ó" toniche si chiudono in ''"ì"'' ed ''"ù"'' (''pilo'' "pelo", ''munno'' "mondo"), mentre "è" ed "ò" si dittongano in ''"ié"'' e ''"uó" (tiémpo'' "tempo"'', puórco'' "porco"); essa si differenzia perciò dalla metafonesi presente nella famiglia maceratese-fermana-camerte, che è di tipo "ciociaresco-arpinate", cioè senza dittongamenti, mentre concorda sorprendentemente con quella dell'area ascolana: occorre però chiarire che questa metafonia "napoletana" non può esser certo potuta giungere qui provenendo da Ascoli, ma piuttosto dovrebbe esser penetrata dall'altro versante appenninico, per influsso laziale settentrionale, specie viterbese e antico romanesco (infatti a Roma almeno fino al XVI secolo si diceva ancora ''viecchio, castiello, muorto, cuorpo''); oramai però la dittongazione metafonetica esiste solo tra le generazioni più anziane nel territorio arceviese che si estende verso Sassoferrato, oltre che a Murazzano e Montelago (frazioni di Sassoferrato), a Pierosara (frazione di Fabriano) e a Cerreto
b) il passaggio da -ND- a -NN- (''quanno'' per "quando"), nonché da -MB- a -MM- (''gamma'' per "gamba") e da -LD- a -LL- (''callo'' per "caldo"): per questi tratti, caratteristici di un po' tutto il dominio centromeridionale italiano, l'area in esame si trova all'estremo confine settentrionale;
Riga 121:
== Cultura ==
===''Operazione Arcevia''
Tra il 1974 e il 1976, con il coordinamento dell'architetto [[Ico Parisi]], dell'imprenditore Italo Bartoletti e dei critici [[Enrico Crispolti]] e [[Pierre Restany]], viene proposto il progetto ''Operazione Arcevia'': la progettazione e la nascita di una comunità, che sarebbe dovuta sorgere in località Palazzo, unendo idee di pittori, scultori, architetti, di storici dell'arte, musicisti, scrittori, di psicologi e con il supporto delle istituzioni locali.<ref>{{cita libro|curatore =[[Ico Parisi]] | titolo=Operazione Arcevia. Comunità esistenziale | anno=1976 | editore=Nani | città=Como}}</ref><br />
I contributi, tra gli altri, degli artisti [[Arman]], [[Alberto Burri]], Nicola Carrino, [[Mario Ceroli]], [[César Baldaccini|César]], Nato Frascà, [[Jesús-Rafael Soto]], [[Francesco Somaini (1926-2005)|Francesco Somaini]], del regista [[Michelangelo Antonioni]], del musicista [[Aldo Clementi]], dello scrittore [[Tonino Guerra]], del sociologo [[Aldo Ricci]], vengono presentati, come opera d’arte in progetto, alla Biennale di Venezia del 1976.<ref>{{Cita web |url = http://www.operazionearcevia.com/passato.html |titolo = ''Operazione Arcevia'' |accesso = 25 agosto 2016 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160826131459/http://www.operazionearcevia.com/passato.html |dataarchivio = 26 agosto 2016 |urlmorto = sì }}</ref>
Riga 143:
=== Gemellaggi ===
* {{Gemellaggio|SVN|Ribnica}}, dal 10 marzo 1972
* {{Gemellaggio|ITA|Tredozio}}
|