Citroën DS: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 34:
Anche per la futura sostituta della Traction Avant venne scelta una sigla di progetto composta da tre lettere: "VGD", ovvero ''Vehicule à Grande Diffusion''.
Tale proposta venne promossa da [[Pierre-Jules Boulanger|Pierre Boulanger]], l'amministratore che poco tempo prima aveva preso le redini dell'industria
Per la realizzazione della nuova vettura, Boulanger si servì di professionisti del calibro di [[André Lefèbvre]] e del designer italiano [[Flaminio Bertoni]], oltre a [[Paul Magès]], l'ingegnere ideatore delle innocative sospensioni.
Riga 70:
Anche internamente la DS si seppe distinguere per soluzioni particolarmente innovative, per esempio nel design del [[volante]], munito di un'unica razza. Questa particolare configurazione del volante era anche motivata da esigenze di sicurezza, poiché riduceva il rischio di danni alla cassa toracica del conducente in caso di forte impatto.
Il [[cruscotto]] era a illuminazione regolabile e comprendeva tachimetro e contachilometri, ma non il contagiri
==== Caratteristiche meccaniche ====
| |||