Paul Tabori: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: specificità dei wikilink |
→Biografia: Aggiunto Wikilink a scopo disorfanizzazione. |
||
Riga 29:
''Ghosts of Borley'', dato alle stampe nel '73, si pronunciò positivamente in merito al'autenticità dei fenomeni registrati a [[Borley Rectory]].<ref name="Hall 1985">Hall, Trevor H. (1985). ''A Note on Borley Rectory: The Most Haunted House in England''. In [[Paul Kurtz]]. ''A Skeptic's Handbook of Parapsychology''. Prometheus Books. pp. 327-338, isbn 0-87975-300-5</ref> Il ricercatore Trevor H. Hall (1900-1991), di orientamento scettico, accusò i due autori Tabori e Underwood di [[Cherry picking|selezione opportunistica]] delle prove, ignorando le evidenze favorevoli alla tesi opposta. Secondo Hall i presunti fenomeni paranormali della canonica erano generati da cause naturali come scricchiolii prodotti dal movimento dei topi o dal volo dei pipistrelli in casa, mentre alcun i ragazzi del villaggio si sarebbero divertiti a lanciare sassi contro l'abitazione, e alcuni senza tetto vi avrebbero trovato un luogo comodo nel quale accendere fuochi per scaldarsi.<ref name="Hall 1985"/>
[[Piet Hein Hoebens]] e il sociologo [[Marcello Truzzi]] riesaminarono il testo di ''Crime and the Occult'' del 1974, relativo ad una serie di ricerche condotte nella Germania prebellica, concludendo che si trattava di casi riportati erroneamente.<ref>Hoebens, Piet Hein; Marcello Truzzi. (1985). ''Reflections on Psychic Sleuths''. In [[Paul Kurtz]]. ''A Skeptic's Handbook of Parapsychology''. Prometheus Books. pp. 631-643, isbn 0-87975-300-5.</ref>
Tabori morì il 9 novembre 1974, all'età di 66 anni.
|