Conflitto basco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, replaced: Impero Romano → Impero romano |
→Note: Aggiunto Wikilink a scopo disorfanizzazione. |
||
Riga 23:
I baschi nel corso della storia subirono diversi tentativi di conquista da parte di diversi popoli, ovvero dai [[Impero romano|Romani]], dai [[Visigoti]] e dai [[Franchi]], ma grazie al territorio poco fertile e di difficile accesso l'''[[Paese basco|Euskal Herria]]'' sarebbe rimasta indipendente.<ref name="rivistaetnie.com"/> Nel [[1512]], il [[Regno di Navarra]] fu conquistato dai [[castiglia]]ni ma i baschi mantennero comunque buona parte della loro autonomia attraverso i ''[[fuero]]s'', leggi storiche delle città basche, alle quali le nazioni sovrane dovevano rispetto e obbedienza. Il 21 luglio [[1876]], però, fu introdotta una legge che riconosceva tutti i sudditi della corona spagnola come cittadini spagnoli e niente altro, per cui, oltre ad altre cose, furono aboliti i ''fueros'', dando l'impressione che il processo di assimilazione dei baschi alla Spagna fosse ormai completato.<ref name="rivistaetnie.com"/>
Nel [[1895]] ci fu la svolta verso la situazione moderna del Paese basco. [[Sabino Arana Goiri]] (disegnatore, tra l'altro, dell'[[Ikurrina]], la bandiera basca) fondò il [[Partito Nazionalista Basco|PNV]] (''Partido Nacionalista Vasco'' ovvero Partito Nazionalista Basco) con il quale auspicava di avere una voce nel [[Parlamento spagnolo|parlamento di Madrid]] e poter esporre la questione basca.<ref name="rivistaetnie.com"/> Fu proprio il personaggio di Sabino Arana ad esser stato un'ispirazione per i nazionalisti baschi, soprattutto per l'[[Euskadi Ta Askatasuna]] ( in [[lingua basca]], Paese basco e libertà, ETA). L'ETA fu un'organizzazione terroristica d'ispirazione [[marxismo-leninismo|marxista-leninista]] fondata nel [[1958]] come un'associazione studentesca per difendere e supportare il [[nazionalismo basco]]. Durante la [[Dittatura franchista]], l'ETA fu considerata un'organizzazione di resistenza finalizzata a contrastare il governo franchista.<ref name=newandcourrier>{{cita news|titolo=Basques Stir Ferment in Spain|url=https://news.google.com/newspapers?id=fnZJAAAAIBAJ&pg=4795,3283737&dq=eta+bayonne+france+1962&hl=en|accesso=21 ottobre 2011|pubblicazione=The News and Courier|data=1º ottobre 1968|urlmorto=sì}}</ref> In questo periodo avvenne il primo attentato rivendicato dall'ETA. Il [[7 giugno]] [[1968]], l'ETA uccide la guardia civile José Pardines.<ref>{{cita news|url=https://elpais.com/elpais/2008/06/04/actualidad/1212567420_850215.html |titolo=El primer día en el que ETA asesinó |opera=El País |data=4 giugno 2008 |accesso=25 giugno 2020 |lingua=es |titolotradotto=The first day that ETA murdered |autore=Staff}}</ref> Il [[2 agosto]] dello stesso anno viene ucciso dall'ETA [[Melitón Manzanas]], poliziotto spagnolo che durante la dittatura franchista si distinse per l'impegno a sradicare ogni forma d'opposizione al regime.<ref name="elpais.com">{{cita news|lingua=es|autore=[[Maria Antonia Iglesias]]|url=http://www.elpais.com/articulo/domingo/HABLAN/ViCTIMAS/MELITON/MANZANAS/elppor/20010128elpdmg_12/Tes
Dopo la morte del [[dittatore]] [[Francisco Franco]] nel 1975, con la [[transizione democratica]] fu concessa un'amnistia ai membri dell'organizzazione, che però non servì a fermare la spirale di violenza.
|