Edoardo Vianello: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Riga 51:
Nel 1964 il singolo ''[[O mio signore]]'', scritta assieme a [[Mogol]], arriva in prima posizione nella classifica di vendite e vi resta per due mesi. Nello stesso anno pubblica in estate ''Hully gully in 10'' e ''Tremarella.''
 
Nel 1965 musica il primo testo scritto da [[Franco Califano]], ''Da molto lontano.''. Nello stesso anno pubblica il suo disco per l'estate: ''Il peperone''. Scrive due canzoni: ''Come una trottola'' per [[Sandra Mondaini]] e ''Se vedrai'' per [[Claudio Lippi]].
 
Partecipa al [[Festival di Sanremo 1966]] con il brano ''Parlami di te'', in coppia con [[Françoise Hardy]], conquistando la finale. Lo stesso anno la Hardy lancia in Francia una canzone di Vianello ''Il est des choses'', che diventerà un grande successo, riproposta poi in Italia da [[Tony Renis]] con il titolo di ''Ci sono cose più grandi''. Durante l'estate di quell'anno è vittima di un gravissimo incidente stradale sull'[[Autostrada A1 (Italia)|Autostrada del Sole]], che lo tiene lontano dalle scene per più di un anno.