Novara: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 2.228.106.151 (discussione), riportata alla versione precedente di 62.94.75.148
Etichetta: Rollback
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 55:
 
=== Clima ===
Novara presenta un [[clima temperato umido]] (classificazione Köppen-Geiger ''Cfa''<ref>{{Cita news|url=https://www.meteogiornale.it/2023/03/wiki-meteo/meteo-e-clima-ditalia-i-cambiamenti-sotto-la-lente-di-koppen-il-nord-ovest/|accesso= 10 novembre 2023|titolo = Meteo e clima d'Italia: i cambiamenti sotto la lente di Köppen. Il Nord Ovest | autore = Luca Martini | data = 7 marzo 2023 | rivista = Meteo Giornale}}</ref>) tipico della [[Pianura Padana]], con estati calde e afose, inverni freddi e umidinebbiosi, e stagioni intermedie miti e piovose<ref>{{Cita news|url=https://www.lavocedinovara.com/cronaca/come-e-cambiato-il-clima-di-novara-dal-1985-a-oggi/|accesso= 12 giugno 2025|titolo = Come è cambiato il clima di Novara dal 1985 a oggi | autore = Fabrizio Cerri| data = 24 luglio 2024 | rivista = La Voce di Novara e Laghi}}</ref> .
 
Gli estremi termici registrati in città sono caratterizzati dal record di freddo del 7 febbraio 2012 ({{M|-17.6|u=°C}}) misurato dall'osservatorio Geofisico del Torrion Quartara, e dal record di caldo del 11 agosto 2003 ({{M|38.2|u=°C}}) registrato dalla stazione ARPA di Novara<ref>{{Cita web|url=https://www.arpa.piemonte.it/rischinaturali/tematismi/clima/rapporti-di-analisi/annuale.html|accesso= 31 ottobre 2023|sito = Agenzia Regionale per la Protezione ambientale del Piemonte|titolo = Rapporto climatico annuale 2003}}</ref>.
Riga 66:
In base alla stessa analisi dei dati climatologici storici la piovosità media annua è di {{M|937,5|u=mm}}, senza variazioni sostanziali nel tempo ma con pioggie più concentrate in brevi periodi. La media nivometrica annuale della serie storica, pari a {{M|28|u=cm}}, è condizionata da decenni che in passato sono stati molto nevosi, come gli anni '40 ({{M|46|u=cm}}) o gli anni '10 ({{M|42|u=cm}}) del 1900, e gli ultimi anni ormai caratterizzati da una costante scarsità di innevamento (solo {{M|12|u=cm}} nel decennio 2011-20) e con inverni senza neve sempre più ricorrenti. Il regime pluviometrico è caratterizzato da due massimi (uno principale a maggio con {{M|127|u=mm}}, uno secondario a ottobre con {{M|110|u=mm}}) e da due minimi (principale a dicembre con {{M|50|u=mm}}, secondario a luglio con {{M|55|u=mm}}). Gli anni più siccitosi sono stati il 2017 ({{M|454,4|u=mm}}) e il 2022 ({{M|489|u=mm}}), i più piovosi il 1959 ({{M|1521|u=mm}}) e più di recente il 2014 ({{M|1418|u=mm}}). Le piogge estive tendono ad essere un poco più frequenti rispetto ai capoluoghi del Piemonte ubicati a sud della linea del Po, dato che Novara è leggermente più esposta alle instabilità atlantiche estive che percorrono Alpi e Prealpi<ref>{{Cita web|url=http://www.idrologia.polito.it/web2/open-data/cd_Dati_Regione_Piemonte/50_anni_dati_meteo_Piemonte/clima_ed_indicatori.htm|titolo=Arpa Piemonte - Home Page|sito=www.idrologia.polito.it|accesso=2024-09-26}}</ref>.
 
Secondo la classifica annuale dell'indice di vivibilità climatica, elaborato dal [[Corriere della Sera]] in collaborazione con gli esperti del [[ilMeteo|ILMeteo.it]], Novara è al 21º posto<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/cronache/indice-climatico-italia/|titolo=Indice di vivibilità climatica|accesso=pubblicato il 20 marzo 2025}}</ref>, Novara è al 21º posto su 108 capoluoghi per vivibilità del clima. Secondo questala ricercastessa fonte risulta al sesto posto tra lei città50 capoluoghi di provincia del Nord Italia per qualità del clima. Altresì risulta al 85º posto nellaNella classifica annuale dell'indice climatico dei 107 capoluoghi di provincia Italiani, prodotto da ''[[Il Sole 24 Ore]]'' in collaborazione con [[3BMeteo]], la città risulta invece 85º su 107 capoluoghi <ref>{{Cita web|url=https://lab24.ilsole24ore.com/indice-del-clima/classifica/|titolo=Indice del clima |sito= Il Sole 24 Ore 2025|accesso=6 maggio 2025}}</ref>.
 
== Storia ==