Novara: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Clima: Riformulato per rendere il paragrafo più semplice e chiaro
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 66:
In base alla stessa analisi dei dati climatologici storici la piovosità media annua è di {{M|937,5|u=mm}}, senza variazioni sostanziali nel tempo ma con pioggie più concentrate in brevi periodi. La media nivometrica annuale della serie storica, pari a {{M|28|u=cm}}, è condizionata da decenni che in passato sono stati molto nevosi, come gli anni '40 ({{M|46|u=cm}}) o gli anni '10 ({{M|42|u=cm}}) del 1900, e gli ultimi anni ormai caratterizzati da una costante scarsità di innevamento (solo {{M|12|u=cm}} nel decennio 2011-20) e con inverni senza neve sempre più ricorrenti. Il regime pluviometrico è caratterizzato da due massimi (uno principale a maggio con {{M|127|u=mm}}, uno secondario a ottobre con {{M|110|u=mm}}) e da due minimi (principale a dicembre con {{M|50|u=mm}}, secondario a luglio con {{M|55|u=mm}}). Gli anni più siccitosi sono stati il 2017 ({{M|454,4|u=mm}}) e il 2022 ({{M|489|u=mm}}), i più piovosi il 1959 ({{M|1521|u=mm}}) e più di recente il 2014 ({{M|1418|u=mm}}). Le piogge estive tendono ad essere un poco più frequenti rispetto ai capoluoghi del Piemonte ubicati a sud della linea del Po, dato che Novara è leggermente più esposta alle instabilità atlantiche estive che percorrono Alpi e Prealpi<ref>{{Cita web|url=http://www.idrologia.polito.it/web2/open-data/cd_Dati_Regione_Piemonte/50_anni_dati_meteo_Piemonte/clima_ed_indicatori.htm|titolo=Arpa Piemonte - Home Page|sito=www.idrologia.polito.it|accesso=2024-09-26}}</ref>.
 
Secondo la classifica annuale dell'indice di vivibilità climatica in Italia, elaborato dal [[Corriere della Sera]] in collaborazione con gli esperti del [[ilMeteo|ILMeteo.it]], Novara è al 21º posto su 107 capoluoghi<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/cronache/indice-climatico-italia/|titolo=Indice di vivibilità climatica|accesso=pubblicato il 20 marzo 2025}}</ref>. Secondo la stessa fonte risulta al 6º posto tra i 50 capoluoghi di provincia del Nord Italia. Nella classifica annuale dell'indice climatico italiano, prodotto da ''[[Il Sole 24 Ore]]'' in collaborazione con [[3BMeteo]], la città risulta invece 85º su 107 capoluoghi <ref>{{Cita web|url=https://lab24.ilsole24ore.com/indice-del-clima/classifica/|titolo=Indice del clima |sito= Il Sole 24 Ore 2025|accesso=6 maggio 2025}}</ref>.
 
== Storia ==