Bozza:Telespettatore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LucaLindholm (discussione | contributi)
m In Italia: +mini-info
-In frrancia: più che localismo è pretestuoso il dare una def. dagli albori; di opere ve ne saranno a iosa; il (F) ristagna da tempo
Riga 19:
}}</ref>. Nell'analisi e nella [[modellizzazione]] è importante disporre, oltre che dei dati istantanei relativi alle scelte dei telespettatori, anche di una cronologia dei loro comportamenti.<ref>{{cita libro | url = https://www.google.it/books/edition/Advances_in_Image_and_Video_Technology/AnPl88uF_XEC?hl=it&gbpv=1&dq=%22tv+viewer%22+since&pg=PA1124&printsec=frontcover | pp = 1123-1124 | titolo = Advances in Image and Video Technology - First Pacific Rim Symposium, PSIVT 2006, Hsinchu, Taiwan, December 10-13, 2006, Proceedings | altri = Long-Wen = Chang (a cura di) | lingua = en | editore = Springer | isbn = 9783540682974 | autore = Agus Syawal Yudhistira et. al. | anno = 2006 | capitolo = An Automatic Personal TV Scheduler Based on HMM for Intelligent Broadcasting Services|accesso =19 settembre 2'25}}</ref> Tali analisi delle scelte dei telespettatori rivestono un'importanza fondamentale per gli autori dei [[Palinsesto (televisione)|palinsesti]] televisivi<ref>{{Cita libro | p = 10 | url = https://www.google.it/books/edition/Mediazioni_televisive/dJpiAgAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=telespettatore+palinsesto&pg=PA10&printsec=frontcover | titolo =
Mediazioni televisive - Tra memoria e contemporaneità | nome = Paola | cognome = Abbiezzi | anno = 2013 | editore = Lampi di Stampa | isbn = 9788848815659 | accesso = 23 settembre 2025}}</ref> e per i [[Pubblicità televisiva|pubblicitari]].
 
== In Francia ==
Il termine ''télé-spectateur'' è attestato a partire dal 1947, quando venne utilizzato nell'opera ''La vie commence demain'' di André Labarthe<ref>{{Cita web
| url=http://www.cnrtl.fr/etymologie/t%C3%A9l%C3%A9spectateur
| lingua = fr
| titolo =TÉLÉSPECTATEUR : Étymologie de TÉLÉSPECTATEUR
| editore = Centre national de ressources textuelles et lexicales
| accesso =29 dicembre 2014
}}.</ref>.
 
== In Italia ==
[[File:Ascolti TV in Italia (1987-) -- Audience viewership of TV programs in Italy (1987-).png|miniatura|[[Audience]] dei principali programmi televisivi italiani dal 1987 in poi (dati [[Auditel]]).]]
In Italia nel 2023 il numero medio di persone che giornalmente hanno guardato la televisione è stata di 8,8 milioni; sempre nel 2024 ogni [[utente]] televisivo la guardava in media 3,24 ore al giorno.<ref>{{cita news | url =https://www.key4biz.it/televisione-italiana-sempre-piu-multipiattaforma-207-milioni-le-tv-connesse-in-rete/525639/#:~:text=Il%20totale%20della%20visione%20televisiva,due%20minuti%20rispetto%20al%202023. | titolo = L'annuario 2024 - Televisione italiana sempre più multipiattaforma, 20,7 milioni le tv connesse in rete | autore = Flavio Fabbri | data = 26 marzo 2025 | giornale = Key4Biz | accesso = 18 settembre 2025}}</ref> {{cn|I telespettatori italiani hanno a disposizione diversi [[Emittente televisiva|canali televisivi]] tra cui scegliere, in chiaro (reti [[RAI]], [[Mediaset]] o [[LA7]]) a livello nazionale e un discreto numero di [[Emittente televisiva|emittenti televisive]] private, [[digitale (informatica)|digitali]] (visibili sia sul [[digitale terrestre]] che con [[antenna parabolica]]).}} L'[[audience]] televisiva è misurata dal 1986 con un nuovo sistema più preciso da una società privata, [[Auditel]], la quale opera "a campione" (alcune [[famiglia|famiglie]] sono fornite di un particolare strumento sensibile ad ogni cambio di canale chiamato [[meter]]). Tale campione, secondo quanto dichiarato da Auditel, risulta composto da 16.100 famiglie, equivalenti a circa 40.000 individui.<ref>{{Cita web|url=https://auditel.it/metodologia|titolo=Metodologia| accesso = 18 settembre 2025 | editore = Auditel}}</ref>.
 
== Note ==