Atteone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GuroneseDoc (discussione | contributi)
aggiunta genealogia e fonti
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source
GuroneseDoc (discussione | contributi)
Mitologia: spostato dettaglio
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source
Riga 23:
 
== Mitologia ==
 
Fu allevato dal [[centauro]] [[Chirone]], che gli insegnò le tecniche di [[caccia]].
 
[[File:Death Actaeon BM VaseF176.jpg|thumb|Atteone sbranato dai suoi cani, del pittore di Dolone, particolare da un [[cratere (vaso)|cratere]] lucano a figure rosse, ca. 390-380 a.C., dalla [[Basilicata]], ora a [[Londra]], [[British Museum]]|alt=|sinistra]]Secondo il mito, nel corso di una battuta di caccia, Atteone provocò l'ira di [[Artemide]], quando la sorprese mentre faceva il bagno insieme alle sue compagne all'ombra della selva Gargafia. Il caldo estivo, infatti, la indusse a riporre le vesti e a rinfrescarsi interrompendo la caccia. La dea, per impedire al cacciatore di proferir parola intorno a quello che aveva visto, trasformò il giovane in un [[Cervidae|cervo]] spruzzandogli dell'acqua sul viso. Atteone si accorse della sua trasformazione solo quando, scappando, giunse a una fonte, dove poté specchiarsi nell'acqua. Intanto, il cacciatore venne raggiunto dai suoi 50 [[cane|cani]], resi rabbiosi da Artemide, che, non riconoscendolo, sbranarono il loro vecchio padrone. I cani, una volta divorato Atteone, si misero alla ricerca del loro padrone per tutta la foresta, riempiendola di dolorosi lamenti. Più tardi giunsero nella caverna di Chirone, il quale donò loro un'immagine del loro padrone per attenuare il loro dolore.