Strada statale 14 della Venezia Giulia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Corretto il collegamento Tessera con Tessera (Venezia) (DisamAssist)
m Corretto il collegamento Cervignano con Cervignano del Friuli (DisamAssist)
 
Riga 33:
La SS 14 venne istituita nel [[1928]] con il seguente percorso: ''"[[Venezia]] ([[Mestre]]) - [[San Donà di Piave|San Donà]] - [[Portogruaro]] - [[Cervignano del Friuli|Cervignano]] - [[Monfalcone]] - [[Trieste]] - [[Obrovo]] - [[Mattuglie]] - [[Fiume (Croazia)|Fiume]]."''<ref>{{Cita web|url=https://it.wikisource.org/wiki/L._17_maggio_1928,_n._1094_-_Istituzione_dell%27Azienda_autonoma_statale_della_strada|titolo=L. 17 maggio 1928, n. 1094 - Istituzione dell'Azienda autonoma statale della strada - Wikisource|sito=it.wikisource.org|lingua=it|accesso=2024-02-12}}</ref>.
 
Nel 1942, in seguito all'annessione all'[[Italia]] di parte del territorio [[Jugoslavia|jugoslavo]], la strada venne prolungata nei nuovi territori; il nuovo tracciato venne così definito: ''"[[Venezia]] ([[Mestre]]) - [[San Donà di Piave|S. Donà]] - [[Portogruaro]] - [[Cervignano del Friuli|Cervignano]] - [[Monfalcone]] - [[Trieste]] - Obrovo - [[Mattuglie]] - [[Fiume (Croazia)|Fiume]] - [[Sussak]] - [[Mrzla Vodica]] - confine di Stato"''<ref>{{Cita web|url=https://it.wikisource.org/wiki/R.D._2_marzo_1942,_n._392_-_Classificazione_di_strade_statali_delle_provincie_di_Lubiana,_Fiume,_Zara,_Spalato_e_Cattaro|titolo=R.D. 2 marzo 1942, n. 392 - Classificazione di strade statali delle provincie di Lubiana, Fiume, Zara, Spalato e Cattaro - Wikisource|sito=it.wikisource.org|lingua=it|accesso=2024-02-12}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione |titolo = Le Strade statali della Dalmazia e della provincia di Lubiana |rivista = [[Le Strade]] |volume = anno XXIV |numero = 8 |editore = [[Consociazione Turistica Italiana]] |città = Milano |anno = 1942 |mese = agosto |pp = 261-262 |ISSN = |url = https://www.bdl.servizirl.it/bdl/bookreader/index.html?path=fe&cdOggetto=1536#page/430/mode/2up }}</ref>.
 
In seguito alla modifica dei confini conseguente al [[Trattato di Parigi (1947)|Trattato di Parigi del 1947]], la tratta ad [[est]] di [[Trieste]] venne - per grande parte - assegnata alla [[Jugoslavia]].