Formula 1: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Il plurale di pole position è pole position Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m →Record: typo |
||
Riga 366:
[[File:Giancarlo Baghetti a Monza - 1962.jpg|thumb|Nel Gran Premio di Reims del [[Campionato mondiale di Formula 1 1961|1961]], [[Giancarlo Baghetti]] su [[Ferrari 156 F1]] si impose in occasione del suo esordio nel Mondiale (in realtà aveva già vinto i Gran Premi [[Gran Premio di Siracusa|di Siracusa]] e [[Gran Premio di Napoli|di Napoli]], non validi per il mondiale).]]
Prima dell'«era Schumacher», si registrava una notevole varietà nella titolarità dei diversi record: ognuno era appannaggio di un pilota che in qualche modo "incarnava" una determinata caratteristica. Prost vantava il maggior numero di vittorie (51), Senna quello di pole
È comunque interessante vedere qual è stata l'evoluzione dei record più significativi. Quello delle vittorie, per esempio, ha avuto pochi titolari: dapprima Ascari (13) nel 1953, poi Fangio (24) dal 1954, quindi Clark (25) dal 1968 e Stewart (27) dal 1973. Prost lo migliorò nel 1987 (28 vittorie) fino al 1993 (51); Schumacher glielo strappò nel 2001 (toccando quota 53) e migliorandolo fino al 2006 (giungendo a quota 91); Nel corso della [[Campionato mondiale di Formula 1 2020|stagione 2020]] il record è stato battuto da [[Lewis Hamilton]].<ref>{{cita web|cognome1=Diepraam|nome1=Mattijs|cognome2=Young|nome2=Rob|titolo=World Championship Grand Prix wins|url=http://8w.forix.com/6thgear/wins.html|opera=8W|editore=Forix|data=13 dicembre 2020|accesso=10 febbraio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160414125607/http://8w.forix.com/6thgear/wins.html|urlmorto=}}</ref>
|