Elba (fiume): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: uso del saltillo al posto dell'apice |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 41:
Il secondo affluente è la [[Saale]], lunga 413 km e con portata media di 115 m³/s, che nasce dai [[Fichtelgebirge]] in Baviera e sfocia nell'Elba presso [[Barby (Germania)|Barby]] nella Sassonia-Anhalt. Il suo bacino comprende il Nordest dell'[[Distretto dell'Alta Franconia|Alta Franconia]], l'ovest della [[Sassonia]], gran parte della [[Turingia]] e l'[[Harz|Ostharz]].
L'affluente maggiore alla destra dell'Elba è la [[Havel]] con 325 km (con la [[Sprea]] 542 km). La sua portata allo sfocio presso [[Havelberg]] è in media di 108 m³/s. L'affluente che parimenti nasce nei Fichtelgebirge, l'[[Ohře]], è lunga 291 km, segue quasi il percorso dei monti Egergraben, ai piedi dei [[Monti Metalliferi]], che essa bagna a sud, e sfocia nell'Elba nei pressi della città [[czechia|ceca]] di [[Litoměřice]] ''(Leitmeritz)''.
La [[Mulde]] (124 km, con la Zwickauer Mulde 290 km) nasce presso Colditz dalla confluenza della [[Freiberger Mulde]] (124 km) e della [[Zwickauer Mulde]] (166 km). Essa raccoglie la maggior parte delle acque della parte settentrionale degli Erzgebirge.
|