Sassonia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 36:
La Sassonia confina con la [[Polonia]] ([[Voivodati della Polonia|voivodati]] di [[Voivodato di Lubusz|Lubusz]] e della [[Voivodato della Bassa Slesia|Bassa Slesia]]) a est, la [[Repubblica Ceca]] (regioni di [[Regione di Liberec|Liberec]], [[Regione di Ústí nad Labem|Ústí]] e [[Regione di Carlsbad|Karlovy Vary]]) a sud e gli stati tedeschi della [[Baviera]] a sud-ovest, della [[Turingia]] a ovest, della [[Sassonia-Anhalt]] a nord-ovest e del [[Brandeburgo]] a nord. La sua capitale è [[Dresda]], e le altre città principali sono [[Lipsia]], [[Chemnitz]] e [[Zwickau]]. Dal [[1989]] lo Stato e i suoi centri urbani hanno perso costantemente popolazione a causa della migrazione verso l'ex [[Germania Ovest]].
L'asse principale della Sassonia è costituito dal [[Elba (fiume)|fiume Elba]], che attraversa lo Stato da sud-est a nord-ovest. Un altro fiume importante, situato ad ovest dell'Elba, è la [[Mulde]]. Il fiume [[Neiße]] (''Nysa'') forma il confine con la Polonia. La parte orientale della Sassonia costituisce la parte meridionale della regione storica della [[Lusazia]] (''Lausitz'') e viene chiamata ''Lusazia Superiore'' (''Oberlausitz''); la minoranza dei [[Sorbi (gruppo etnico)|Sorbi]] vive in questa regione, che è oggi bilingue.
Il territorio si eleva gradualmente da nord verso sud, culminando nelle catene montuose lungo il confine ceco. Le [[Montagne Metallifere]] (''Erzgebirge'') si estendono dalla Baviera al fiume Elba. Questo fiume ha scavato una maestosa gola per poter attraversare le montagne dell'[[Elbsandsteingebirge]]. Più a est le montagne sono meno alte e formano un paesaggio collinare chiamato [[Lausitzer Bergland]].
|