Pantheon: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{nota disambigua}}
Il '''Pantheon''' (dal [[lingua greca|greco]]: παν-, pan, radice di ''"tutti"'' e θεῶνθεός, theontheos, ''"dèidio"''), raramente [[lingua latina|latinizzato]] in '''Pantheum'''<ref>[[Plinio il Vecchio|Plinio]], ''Naturalis Historia'' [http://latin.packhum.org/loc/978/1/2601/2270-2278#2601 36.38.4]: "Agrippae Pantheum decoravit Diogenes Atheniensis".</ref>, indica sia un edificio di culto, come un [[tempio]], dedicato letteralmente "a tutte le divinità", sia l'insieme degli dèi di una specifica [[religione]] [[politeismo|politeista]]. Il più noto è il [[Pantheon (Roma)|Pantheon]] a [[Roma]], costruito nel 27 a.C. dove, tra gli altri, sono sepolti i primi due [[Re d'Italia (1861-1946)|Re d'Italia]] e la [[regina Margherita]]: è uno dei siti museali statali italiani più visitati in assoluto.
 
==Metonimia==