Giacomo I d'Inghilterra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
PGS 1984 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 54:
}}
 
Regnò in Scozia dall'età di un anno (24 luglio 1567) fino alla sua morte. Il Paese fu governato da diversi reggenti durante la sua minore età, che terminò ufficialmente nel 1578, sebbene non abbia preso pieno controllo del suo governo fino al 1581. Il 24 marzo 1603, con il nome Giacomo I, succedette a [[Elisabetta I d'Inghilterra|Elisabetta I]], ultima rappresentante della [[dinastia Tudor]], che morì nubile e senza figli. Elisabetta (che aveva fatto giustiziare la madre di Giacomo, [[Maria Stuarda]]) e Giacomo erano cugini di terzo grado: il re di Scozia era difatti pronipote in via matrilineare di [[Margherita Tudor]], figliasorella di [[Enrico VIIVIII d'Inghilterra|Enrico VIIVIII]] (ile nonnodunque zia di Elisabetta. I),Margherita sorellaera di [[Enrico VIII d'Inghilterra|Enrico VIII]] einfatti madre di [[Giacomo V di Scozia|Giacomo V]], nonno di Giacomo (e quindi cugino primo di Elisabetta).
 
Giacomo fu un monarca popolare in Scozia, ma dovette affrontare molte difficoltà in Inghilterra: fu soprattutto incapace di trattare con il [[Parlamento del Regno Unito#Parlamento inglese|Parlamento]], che si mostrò immediatamente ostile nei suoi confronti, e di gestire la delicata questione religiosa che infervorava da anni il paese. Il suo gusto per l'[[Assolutismo monarchico|assolutismo]] politico, la sua irresponsabilità nella gestione finanziaria del regno e i suoi impopolari favoritismi esasperarono la contrapposizione tra monarchia e Parlamento. Tuttavia, tale contrapposizione esplose nella [[guerra civile inglese]] solo con il suo successore; infatti, durante la vita di Giacomo I, il governo del regno rimase relativamente stabile.