=== Santuario della Santissima Trinità ===
Il santuario della Santissima Trinità, detto anche ''della Montagna Spaccata'', è situato sulla fiancata [[Ovest|occidentale]] del [[Parco regionale urbano Monte Orlando|Monte Orlando]] prospiciente il quartiere di [[Serapo]]. Edificato nell'XI secolo, sorge su una fenditura nella roccia che giunge fin nella ''grotta del Turco'', creatasi, secondo la leggenda, al tempo della morte di [[Cristo|Gesù Cristo]] quando si squarciò il velo del [[tempio di Gerusalemme]]. Nel [[1434]] dall'alto dei due costoni di roccia si staccò un macigno che andò ad incastrarsi più in basso fra le pareti della fenditura al di sopra dell'ingresso sul mare della grotta. Su di esso, nel [[XVI secolo]], venne realizzata una cappella, raggiungibile tramite una scalinata che porta nelle viscere della montagna; lungo di essa, che percorre la stretta spaccatura di roccia, è possibile notare sulla parete di destra un distico latino con a fianco la cosiddetta ''mano del Turco'', la forma di una mano (le cinque dita nella roccia) che, secondo la leggenda, si sarebbe formata nel momento in cui un marinaio turco "miscredente", che non credeva, cioè, alla storia che gli era stata raccontata sulla causa della spaccatura nella roccia, si era appoggiato alla roccia che miracolosamente divenne morbida sotto la sua pressione formando l'impronta della mano. Il santuario è in [[Architettura barocca|stile barocco]] e si articola in un'unica navata con volta a botte lunettata e diverse cappelle laterali; l'[[abside]] quadrangolare ospita l'altare maggiore novecentesco, sormontato dalla tela di Raimondo Bruno ''Sant'Erasmo e la Madonna affidano Gaeta alla protezione della Santissima Trinità'' ([[1850]] circa). Qui pregarono numerosi pontefici, tra cui [[papa Pio IX]], sovrani, vescovi e santi, tra cui [[Bernardino da Siena]], [[Ignazio di Loyola]], [[Leonardo da Porto Maurizio]], [[Paolo della Croce|San Paolo della Croce]], [[Gaspare del Bufalo]] e [[Filippo Neri|San Filippo Neri]]. La leggenda vuole che San Filippo Neri avesse vissuto all'interno della Montagna Spaccata dove esiste un giaciglio in pietra nota ancora oggi come "L'eremo di San Filippo Neri". Il santuario è sede dei missionari del [[Pontificio istituto missioni estere|P.I.M.E.]]. È stato edificato nel corso dell'XI secolo dai monaci benedettini. La sua attuale fisionomia è frutto di restauri operati nel XIX secolo dai padri alcantarini.
=== Chiesa di San Paolo Apostolo ===
==Sport==
*Molte società sportive di Gaeta riportano Serapo nel loro nome Serapo ([[Pallacanestro|basket]], [[pallavolo]], [[pallanuoto]]).
*Nel [[2000]] si svolsero presso l'Arena Beach i Campionati Europei di [[beach handball]].
|