Democracy (videogioco): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sistemo incipit con fonti + modalità di gioco
Democracy 4: espando con fonti
Riga 43:
Nell'ottobre 2013 è stato pubblicato ''Democracy 3''<ref>{{cita web|url=http://www.positech.co.uk/democracy3/|titolo=Democracy 3|editore=[[Positech Games]]|lingua=en|accesso=15 novembre 2020}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.rockpapershotgun.com/2015/07/20/have-you-played-democracy-3/|titolo=Have You Played... Democracy 3|autore=Alec Meer|sito=[[Rock Paper Shotgun]]|data=20 luglio 2015|lingua=en|accesso=15 novembre 2020}}</ref>. Alla fine del 2015 Positech ha annunciato un'[[Espansione (giochi)|espansione]] per il gioco ambientata interamente in Africa, con un diverso modello di simulazione, musica e grafica intitolato ''Democracy 3: Africa''<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Alice O'Connor|url=https://www.rockpapershotgun.com/2015/11/03/democracy-3-africa-announced/|titolo=Democracy 3: Africa Expandalone Announced|pubblicazione=[[Rock Paper Shotgun]]|data=3 novembre 2015|accesso=15 novembre 2020}}</ref><ref>{{cita news|lingua=en|autore=Alice O'Connor|url=https://www.rockpapershotgun.com/2016/07/08/democracy-3-electioneering-expansion-released/|titolo=Timely! Democracy 3's Electioneering Expansion Released|pubblicazione=[[Rock Paper Shotgun]]|data=8 luglio 2016|accesso=15 novembre 2020}}</ref>.
 
=== ''Democracy 4'' (2016) ===
''Democracy 4'' introduce numerose politiche aggiornate ai temi contemporanei, tra cui la tassazione o il divieto delle criptovalute, il reddito di base universale, la legalizzazione del lavoro sessuale, la ricerca sulla carne sintetica e iniziative ambientali come il sequestro e stoccaggio del carbonio.<ref name="FonteB" /> Il gioco incorpora anche meccaniche provenienti dai precedenti DLC e espansioni, come ''Democracy 3: Extremism'', permettendo al giocatore di affrontare crisi nazionali tramite poteri straordinari temporanei.<ref name="FonteB" />
Nel 2016 venne il quarto capitolo della serie, che aggiunge la possibilità di avere più partiti di opposizione, nuove politiche impartibili e l'introduzione del concetto di "debito".
 
Il sistema di interfaccia è altamente visuale e intuitivo, con menù e grafici colorati per facilitare la comprensione delle interconnessioni tra politiche, dati economici e demografia elettorale.<ref name="FonteA" /><ref name="FonteB" /><ref name="FonteC" /> I giocatori possono monitorare l’impatto di ogni decisione su indicatori come PIL, consenso politico e benessere sociale, con rappresentazioni visive immediate che evidenziano gli effetti positivi e negativi delle scelte.<ref name="FonteA" /><ref name="FonteB" /><ref name="FonteC" />
 
Eventi e dilemmi politici vengono proposti periodicamente, costringendo il giocatore a prendere decisioni difficili che influenzano la popolarità, la stabilità sociale o la sicurezza nazionale. Alcuni esempi includono crisi economiche, disordini sociali o decisioni in ambito di sicurezza pubblica.<ref name="FonteD">{{Cita web|url=https://www.thexboxhub.com/democracy-4-console-edition-review/|titolo=Democracy 4: Console Edition Review|lingua=eng|autore=Gareth Brierley|data=16 giugno 2024|accesso=01 ottobre 2025|sito=The Xbox Hub}}</ref>
 
== Note ==