Democracy (videogioco): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Democracy 3: espando con fonti |
|||
Riga 40:
Un sequel del gioco è stato pubblicato nel dicembre 2007, il quale, sebbene molto simile all'originale in termini di [[gameplay]], differisce in quanto utilizza nazioni immaginarie<ref>{{cita web|url=https://www.eurogamer.net/articles/democracy-2-review|titolo=Democracy 2|autore=Oliver Clare|sito=[[Eurogamer]]|data=20 gennaio 2008|lingua=en|accesso=15 novembre 2020}}</ref>. Presenta numerose nuove funzionalità, inclusi ministri di gabinetto, più dibattiti politici e dati statistici del mondo reale<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Peter Cohen|url=https://www.macworld.com/article/1134731/democracy2.html|titolo=Red Marble Games releases Democracy 2 game|pubblicazione=[[Macworld]]|data=29 luglio 2008|accesso=15 novembre 2020}}</ref>.
=== ''Democracy 3'' (2013)===
Nell'ottobre 2013 è stato pubblicato ''Democracy 3''<ref>{{cita web|url=http://www.positech.co.uk/democracy3/|titolo=Democracy 3|editore=[[Positech Games]]|lingua=en|accesso=15 novembre 2020}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.rockpapershotgun.com/2015/07/20/have-you-played-democracy-3/|titolo=Have You Played... Democracy 3|autore=Alec Meer|sito=[[Rock Paper Shotgun]]|data=20 luglio 2015|lingua=en|accesso=15 novembre 2020}}</ref>. Alla fine del 2015 Positech ha annunciato un'[[Espansione (giochi)|espansione]] per il gioco ambientata interamente in Africa, con un diverso modello di simulazione, musica e grafica intitolato ''Democracy 3: Africa''<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Alice O'Connor|url=https://www.rockpapershotgun.com/2015/11/03/democracy-3-africa-announced/|titolo=Democracy 3: Africa Expandalone Announced|pubblicazione=[[Rock Paper Shotgun]]|data=3 novembre 2015|accesso=15 novembre 2020}}</ref><ref>{{cita news|lingua=en|autore=Alice O'Connor|url=https://www.rockpapershotgun.com/2016/07/08/democracy-3-electioneering-expansion-released/|titolo=Timely! Democracy 3's Electioneering Expansion Released|pubblicazione=[[Rock Paper Shotgun]]|data=8 luglio 2016|accesso=15 novembre 2020}}</ref>.
Il gioco permette di introdurre politiche sociali, economiche, di sicurezza, di immigrazione e di aiuti internazionali, ognuna delle quali influisce sul bilancio dello Stato e sul capitale politico disponibile.<ref name="FonteC3">{{Cita web|url=https://www.gamedeveloper.com/game-platforms/democracy-3-is-a-terrific-simulation-of-politics-and-policy-implementation|titolo=Democracy 3 is a Terrific Simulation of Politics and Policy Implementation|lingua=eng|autore=Anuar Lequerica|data=7 marzo 2016|accesso=1 ottobre 2025|sito=Game Developer}}</ref> Gli elettori sono suddivisi in 21 gruppi differenti, e le loro reazioni alle politiche dipendono dalle caratteristiche individuali e dal loro grado di identificazione con ciascun gruppo.<ref name="FonteA3" />
Una funzione "focus group" consente di analizzare le motivazioni individuali degli elettori.<ref name="FonteA3" />
L’interfaccia di Democracy 3 si differenzia dai precedenti titoli della serie per essere più pulita e leggibile, con grafici, schede informative e un "grafico radar" che mostra le interrelazioni tra istruzione, tasse, trasporti, energia, religione, salute, industria, ambiente e fasce di reddito della popolazione.<ref name="FonteD3">{{Cita web|url=https://multiplayer.it/recensioni/125855-democracy-3-vi-daro-la-luna.html|titolo=Democracy 3, recensione|lingua=ita|autore=Mattia Armani|data=25 novembre 2013|accesso=1 ottobre 2025|sito=Multiplayer.it}}</ref> Rispetto ai precedenti capitoli, questo titolo offre una maggiore enfasi sulla simulazione delle dinamiche politiche e delle interazioni complesse tra le variabili sociali ed economiche, piuttosto che sulla sola gestione del consenso o sulle meccaniche di gioco più semplificate.<ref name="FonteD3" /><ref name="FonteB3" />
=== ''Democracy 4'' (2016) ===
| |||