Democracy (videogioco): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Democracy 3: espando con fonti
Democracy 3 (2013): espando con fonti
Riga 47:
 
L’interfaccia di Democracy 3 si differenzia dai precedenti titoli della serie per essere più pulita e leggibile, con grafici, schede informative e un "grafico radar" che mostra le interrelazioni tra istruzione, tasse, trasporti, energia, religione, salute, industria, ambiente e fasce di reddito della popolazione.<ref name="FonteD3">{{Cita web|url=https://multiplayer.it/recensioni/125855-democracy-3-vi-daro-la-luna.html|titolo=Democracy 3, recensione|lingua=ita|autore=Mattia Armani|data=25 novembre 2013|accesso=1 ottobre 2025|sito=Multiplayer.it}}</ref> Rispetto ai precedenti capitoli, questo titolo offre una maggiore enfasi sulla simulazione delle dinamiche politiche e delle interazioni complesse tra le variabili sociali ed economiche, piuttosto che sulla sola gestione del consenso o sulle meccaniche di gioco più semplificate.<ref name="FonteD3" /><ref name="FonteB3" />
 
Democracy 3 introduce una modellazione più sofisticata degli elettori tramite reti neurali, permettendo cambiamenti più realistici nelle preferenze dei cittadini in risposta alle politiche.<ref name="FonteA3" />
L’interfaccia è stata rinnovata per rendere più immediata la comprensione delle connessioni tra politiche e effetti sociali, mentre le meccaniche del gioco si concentrano maggiormente sulla gestione del governo a lungo termine piuttosto che sulla semplice conquista del consenso.<ref name="FonteB3" /><ref name="FonteD3" />
Inoltre, l’influenza delle politiche internazionali e la gestione delle crisi interne risultano più dettagliate rispetto ai capitoli precedenti.<ref name="FonteD3" />
 
Il titolo è stato apprezzato per la profondità della simulazione politica e la capacità di rappresentare i paradossi della democrazia occidentale.<ref name="FonteD3" />
Alec Meer sottolinea come il gioco non si concentri sulla campagna elettorale, ma sulla gestione del paese una volta al potere.<ref name="FonteB3" />
Anuar Lequerica lo definisce "una simulazione eccellente della politica e dell’implementazione delle politiche", sottolineando l’aspetto educativo e riflessivo derivante dall’analisi delle interazioni tra variabili sociali, economiche e politiche.<ref name="FonteC3" />
 
=== ''Democracy 4'' (2016) ===