Deutscher boxer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Festival Qualità Controlcopy - Traduzione da en.wiki |
m Refusi |
||
Riga 18:
Il '''Boxer''' è una [[razza canina]] di taglia medio-grande, a pelo corto, appartenente al gruppo dei [[mastino|mastini]], sviluppata in [[Germania]].
Il mantello è liscio e aderente; i colori sono [[fulvo]] o tigrato, con o senza macchie bianche. I Boxer sono [[Indice cefalico#Animali brachicefali|brachicefali]] (cioè hanno il cranio corto e largo), con muso quadrato, [[prognatismo mandibolare]] (morso inverso), mascelle molto forti e un morso potente, adatto a trattenere prede di grandi dimensioni. Il Boxer deriva dall’[[Old English Bulldog]] e dal [[Bullenbeisser]], oggi estinto, scomparso più per incroci che per decadenza della razza. Il Boxer appartiene al gruppo dei cani da lavoro sia per
Il primo club della razza fu fondato nel 1895, e già l’anno successivo i Boxer furono esposti a Monaco di Baviera in una mostra canina per [[Cane di San Bernardo|San Bernardo]]. Secondo le statistiche AKC del 2013, il Boxer risultava il settimo cane più popolare negli Stati Uniti per il quarto anno consecutivo.<ref name="RegStats">{{Cita web |url=http://www.akc.org/news/the-most-popular-dog-breeds-in-america/ |titolo=Registration Statistics |sito=American Kennel Club}}</ref> Più recentemente, secondo il sito ufficiale dell’AKC,<ref>{{Cita web |url=http://www.akc.org/dog-breeds/boxer/ |titolo=Boxer Dog Breed Information |sito=www.akc.org |dataaccesso=5 febbraio 2016}}</ref> il Boxer è sceso all’undicesimo posto tra le razze canine più popolari negli Stati Uniti.
Riga 54:
Si registrano anche casi di [[entropion]], difetto delle palpebre che richiede correzione chirurgica, e di spondilosi deformante, fusione delle vertebre della colonna,<ref name="spondylosis">{{Cita web |url=https://web.archive.org/web/20071012132536/http://dogstuff.info/spondylosis_deformans_lanting.html |titolo=Spondylosis Deformans |autore=Fred Lanting |urlmorto=sì |archivio-data=12 ottobre 2007}}</ref> oltre a [[distocia]].<ref>{{Cita pubblicazione |cognome1=Linde Forsberg |nome1=C. |cognome2=Persson |nome2=G. |titolo=A survey of dystocia in the Boxer breed |rivista=Acta Veterinaria Scandinavica |volume=49 |numero=1 |pagine=8 |anno=2007 |doi=10.1186/1751-0147-49-8 |pmid=17376241 |pmc=1839103}}</ref>
Tra le patologie meno comuni ma con incidenza superiore rispetto ad altre razze, si segnalano la colite ulcerativa istiocitica (detta ''colite del Boxer''), dovuta a un’infezione invasiva da ''
Una problematica emergente è la [[nefropatia giovanile del Boxer]], malformazione congenita dei reni che porta a insufficienza renale cronica.<ref>{{Cita pubblicazione |cognome=Sumner |nome=Helen |anno=2016 |titolo=Juvenile renal disease in a boxer |rivista=Vet Times |url=https://www.vettimes.co.uk/app/uploads/wp-post-to-pdf-enhanced-cache/1/123764.pdf}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione |cognome=Chandler |nome=M. L. |anno=2007 |titolo=Juvenile nephropathy in 37 boxer dogs |rivista=Journal of Small Animal Practice |volume=48 |numero=12 |pagine=690–694 |doi=10.1111/j.1748-5827.2007.00401.x |pmid=17727634}}</ref> Viene diagnosticata soprattutto in cani sotto i 3 anni, spesso anche prima dei 12 mesi. Ci sono forti indizi che si tratti di una condizione ereditaria del Boxer, con ricerche genetiche in corso presso l’Università dell’Ohio e il Boxer Breeder Council del Regno Unito.
|