Justice League: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Eletro 16 (discussione | contributi)
m va bene che sono uno dei gruppi più famosi nella storia dei fumetti e hanno avuto centinaia di storie, ma ai Vendicatori della Marvel la voce pesa molto meno...
Eletro 16 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 27:
L'idea del gruppo di supereroi si ispirava a quella della [[Justice Society of America]], gruppo di personaggi creato per l'editore [[All-American Publications]] da [[Sheldon Meyer]] nel 1940; durante la [[Silver Age]] (dopo il 1956) visto il successo che i supereroi stavano nuovamente riscuotendo dopo un periodo di declino nel dopoguerra, Gardner Fox e Julius Schwartz decisero di riproporre una nuova versione del gruppo inserendovi alcuni dei principali personaggi della DC Comics, affiancati da altri meno conosciuti con l'obiettivo di avere un super-gruppo in grado di fronteggiare minacce che nessun altro supereroe potesse affrontare da solo.<ref name="jd7" /> Il termine ''Society'', per le sue implicazioni classiste e perché non ben visto nella paranoica epoca della [[guerra fredda]], venne sostituito con ''League'', ispirandosi al termine usato per indicare le associazioni sportive più diffuse in [[America]], come la [[National Football League]] e la [[Major League Baseball]].<ref name=jd7/>
 
Durante gli anni la serie ha dato origine a numerosi [[Spin-off (mass media)|spin-off]] come [[Justice League Europe]], [[Justice League International]], [[Justice League Task Force (fumetto)|Justice League Task Force]], [[Extreme Justice]], [[Justice League Antarctica]], [[Justice League Elite]], [[Justice League Dark]], [[Justice League 3000]], [[Justice League United]], [[Justice League of China]].
 
== Storia editoriale ==