Ancora tu/Dove arriva quel cespuglio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Sezioni con gerarchia errata)
rimosso riferimenti superflui
 
Riga 35:
 
=== Ancora tu ===
A circa tre anni dal suo ultimo successo, ''[[La collina dei ciliegi/Il nostro caro angelo#Il nostro caro angelo|Il nostro caro angelo]]'', Lucio Battisti torna in vetta alle classifiche con ''Ancora tu'', uno dei suoi brani di maggior successo commerciale, che diventa in breve uno dei più ballati nelle discoteche d'Italia. Le sue sonorità si ispirano infatti alla [[disco music]], che proprio in questo periodo si sta diffondendo dagli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] all'Europa. Al ritmo battente e ripetitivo, che emula i canoni che l'anno successivo saranno dettati dal fenomeno della musica disco, Battisti tenta di unire la componente [[Melodia|melodica]] tipica della canzone italiana: nel complesso la liricità e leggerezza della melodia ne fanno un brano solo fino ad un certo punto ballabile, per quanto orecchiabile. Battisti continuerà a sperimentare la possibilità di un innesto tra disco music e canzone italiana con i successi degli anni seguenti, su tutti ''[[Una donna per amico/Nessun dolore#Una donna per amico|Una donna per amico]]''.
 
Il testo della canzone ha per protagonisti due ex fidanzati, che si incontrano per caso qualche tempo dopo essersi lasciati. La conversazione tra i due è inizialmente fredda e impacciata (aspetto enfatizzato anche dall'interpretazione vocale di Battisti, che nei primi versi, anziché cantare, parla - quasi sottovoce - privando la voce di qualsiasi [[Tonalità (musica)|tonalità]]). Dopo i convenevoli e le domande di rito («e come stai?»; «ho solo ripreso a fumare»; ecc.), la conversazione si fa più intima, e nonostante l'iniziale indifferenza di lui («ancora tu / non mi sorprende lo sai») e qualche colpa che lei ha da farsi perdonare («l'incorreggibile») entrambi capiscono che la passione tra loro non è mai venuta meno («ho fame anch'io / e non soltanto di te»); infine il protagonista si convince definitivamente di tornare insieme alla sua ex («disperazione e gioia mia / sarò ancora tuo / sperando che non sia follia / ma sia quel che sia»).
 
''Ancora tu'' ha la forma di un dialogo cantato, dove Battisti interloquisce con la sua partner; la forma del dialogo era già stata usata da Battisti in altre sue canzoni (''[[Le tre verità]]'', ''[[Umanamente uomo: il sogno#Sognando e risognando|Sognando e risognando]]'', ''[[Gente per bene e gente per male]]'', ''[[Le allettanti promesse]]''). In questo caso tuttavia c'è un'innovazione: la donna infatti non interviene mai direttamente nella conversazione, per quanto la sua partecipazione sia chiaramente percepibile dalle domande che il cantante le rivolge e alle quali egli stesso risponde, anticipando e prevedendo le reazioni dell'interlocutrice.
Riga 43:
La canzone apre e chiude l'album ''[[Lucio Battisti, la batteria, il contrabbasso, eccetera|La batteria, il contrabbasso eccetera]]''; infatti come ultima traccia dell'album venne inserita una ripresa di ''Ancora tu'', un semplice frammento acustico voce e chitarra di appena mezzo minuto, intitolato "Ancora tu (coda)".
 
Nel [[1975]] il regista [[Ruggero Miti]] realizzò il [[videoclip]] relativo al brano ''Ancora tu'', probabilmente il primo realizzato in [[Italia]]. Nel video si vede [[Lucio Battisti]] correre tra le pozzanghere presso il lago di [[Alserio]], stessa ___location dove [[Cesare Montalbetti]] scattò la fotografia di copertina dell'album ''[[Lucio Battisti, la batteria, il contrabbasso, eccetera]]''. Il video, concepito inizialmente per una rubrica del [[TG2]], non fu trasmesso se non nella primavera del 1998 all'interno della rubrica televisiva ''Canzoni segrete'' di [[Michele Bovi]].
 
La canzone ebbe un certo successo anche all'estero, in particolare in [[Spagna]], nella trasposizione in [[lingua spagnola|castigliano]] intitolata ''De nuevo tú'' e tradotta da [[Carlos Ramón Amart]] per conto di Battisti e Mogol, incisa da Battisti nel 1976 e reinterpretata nel 1987 dalla meteora dell'[[italo disco]] [[Betty Villani]]. Nel 1979 venne tradotta da [[Frank Musker]] in lingua inglese con il titolo di ''Baby, It's You'', interpretata da Battisti e pubblicata come singolo esclusivamente in [[Gran Bretagna]] (con il [[lato B]] ''Lady'', traduzione di ''Donna selvaggia donna'', dall'album ''[[Una donna per amico]]'').
 
''Ancora tu'' venne scritta durante un viaggio sulla [[Interstate 5]], l'autostrada che attraversa tutta la California e la collega con Messico e Canada, e per questo fu inizialmente intitolata ''San Diego Freeway''<ref>{{cita web|url=https://www.rockol.it/news-733073/lucio-battisti-la-storia-di-ancora-tu|titolo=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230111165330/https://www.rockol.it/news-733073/lucio-battisti-la-storia-di-ancora-tu|urlmorto=no}}</ref>.
Riga 54:
 
== Riscontro ==
Raggiunse il primo posto della classifica italiana subito e senza passare per l'anticamera della hit parade, allora chiamata ''[[dischi caldi]]''; fu il 45 giri più venduto dell'anno, e occupò la massima posizione per più di tre mesi a partire dal marzo del 1976. Anche il 33 giri ''[[Lucio Battisti, la batteria, il contrabbasso, eccetera]]'' rimane al primo posto in classifica per molte settimane.
 
=== Cover ===